L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La parte iniziale, quella che avvicina Neil alle prime esperienze di volo e ci parla della sua gioventù è un po' pesantuccia e poco avvincente, ma d'altra parte si parla di una biografia... Molto più avvincente la descrizione dell'avventura alla NASA e nei vari progetti culminati con Apollo 11. Tutto sommato, una buona lettura, ispirata dalla visione del film al cinema.
First Man è la biografia di Neil Armstrong, primo uomo a poggiare piede sulla luna. Il libro in sé, soprattutto la prima parte dove è descritta la carriera aeronautica del protagonista, è un tantino pesante. Molto bella invece la seconda parte, dove è descritto lo sforzo ingegneristico della NASA, il sacrificio dei piloti, la volontà di fare la storia, i tentativi, l'allunaggio, il successo. E poi, alla fine, la storia di un uomo sopraffatto dalla notorietà, un uomo che ha fatto una cosa talmente grande che non può più aspirare a qualcosa di più alto ed è costretto a vivere il resto della sua vita nella condivisione di quel ricordo. E' una cosa che mi ha fatto molto riflettere. Anche se Armstrong si è sempre sentito come parte di un progetto (400.000 persone hanno lavorato direttamente o indirettamente per realizzarlo) e ha sempre tentato di puntare i riflettori sul significato di quella missione, ha dovuto subire il peso di essere considerato un eroe. Al di là del lato umano credo che portare l'uomo sulla luna sia stata una cosa fantastica, la cosa più importante che il genere umano abbia fatto. Perché concretizza agli occhi di tutti la possibilità di lasciare la terra. Perché dimostra che l'ingegno umano si può spingere a livelli altissimi e consentirci di lasciare la terra. A molti è sembrato un'inutile spreco di risorse, di vite umane. Io dico che le guerre, che combattiamo come squallidi burattini pilotati da chi detiene il potere economico, queste sì, sono un'inutile spreco di vite e di risorse. La conquista dello spazio è l'unica cosa veramente intelligente che l'uomo può e deve realizzare.
Che fascino indiscusso hanno le missioni lunari! Ancora oggi rimane uno dei capitoli più appassionanti delle esplorazioni spaziali dell'uomo. Leggerne i retroscena e scoprire la personalità di Neil Armstong - l'astronauta più celebre mai esistito - è interessantissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore