L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
È una splendida mattina di primavera, la città è illuminata da una luce perfetta, nell'aria l'odore del mare si mescola al profumo del glicine, della ginestra, dell'anemone. Della rosa. Come può venire in mente di uccidere qualcuno in un giorno come questo, in un posto come questo?
«Non delude le attese lo scrittore partenopeo che non scrive solo per amanti del genere» - Vincenza Alfano, Corriere del Mezzogiorno
Savio Niola, proprietario di uno storico chiosco di fiori, è stato ammazzato. Un delitto che sconvolge Pizzofalcone, perché l'anziano era amato da tutti nel quartiere. Lo consideravano una specie di «nonno civico», che non avendo una famiglia propria si prodigava per quelle degli altri. Aiutava i giovani spingendoli a studiare, cercando di tenerli lontani da strade senza ritorno; chiunque si rivolgesse a lui poteva contare su una parola gentile, su un po' di attenzione, se necessario su un sostegno materiale. Eppure è stato letteralmente massacrato. Chi può avere tanto odio, tanta rabbia in corpo da compiere un gesto simile? Poco tempo prima l'uomo si era esposto contro il racket che taglieggia i commercianti della zona, ma la pista della criminalità organizzata non convince i Bastardi, ancora una volta alle prese con un caso difficile da cui, forse, dipendono le sorti del commissariato. Un commissariato che, per loro, è ormai molto piú di un luogo di lavoro. Come per Savio era il suo chiosco.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Siamo arrivati all'undicesimo romanzo che ha come protagonisti i poliziotti del distretto di Pizzofalcone: più si va avanti e più le situazioni personali dei protagonisti si mescolando con i casi che devono risolvere. Stavolta devono trovare il colpevole dell'omicidio di un anziano fioraio, un uomo ben voluto da tutti e molto sensibile, capace di donare il fiore adatto a ogni tipo di situazione. I Bastardi però devono fare alla svelta; nonostante la loro bravura a risolvere i casi, sono sempre a rischio chiusura, ma stavolta più per le gelosie e le invidie che stanno suscitando ai piani alti delle loro rappresentanze. Come al solito il romanzo è corale, con Lojacono sempre un po' più protagonsita degli altri: stavolta viene un po' meno la figura di Romani mentre protagonista (quasi) assoluta è Vittoria, la figlia inteligentissima del vicecommissario Elsa Martini che di certo farà il bello e il cattivo tempo nelle prossime avventure. Meno bello dei precedenti, ma comunque un buon romanzo, non troppo lungo ma sempre un po' noioso nei vari capitoli, necessari, in cui si va a divagare un po' troppo.
Ci ho provato di nuovo ma continuo a non capire perché questo autore piaccia tanto.. Un festival di luoghi comuni, un finale approssimativo che sembra improvvisato. Forse sono io a non capirlo visto che piace tanto ma comunque io con lui direi che chiudo qui.
Interessante. Ma se cercate qualcosa di innovativo made in Italy consiglio anche Oltre ogni evidenza e La meccanica dell'inganno 0111 edizioni di Vincenzo Padovano
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La nuova indagine dei Bastardi di Pizzofalcone porta tutti i profumi delle sfumature della scrittura di Maurizio de Giovanni. I “Fiori“ che danno titolo al romanzo uscito oggi per Einaudi sono la presenza costante e il filo che unisce tutti i destini che sono al tempo stesso di solitudine e di solidarietà che rappresentano il commissariato dove opera la squadra creata dalla dallo scrittore partenopeo.
Fiori sono quelli venduti dalla vittima, Savio Niola, 74 anni, trovato brutalmente assassinato all’alba da un vecchio amico.
Fiori sono quelli che con il loro profumo scandiscono le emozioni, le sensazioni, i desideri di tutti i personaggi.
Gli anziani e i giovani sono in qualche modo i due poli d’unione, di vitalità, di decisioni di tutta la struttura del romanzo. Anziana la vittima, anziano l’amico Ciro Durante, commerciante di tessuti da poco rimasto vedovo, che trova il cadavere, anziano Pisanelli, che, seppur deciso a non rientrare in servizio a causa della malattia, è comunque sempre determinante nello svolgimento delle indagini. Un’anzianità che non è però marginalità, ma anzi motore primario della narrazione, in un romanzi che scardina ogni preconcetto e ogni soluzione troppo scontata.
Anziani e bambini da proteggere, da ricordare, ma soprattutto da ascoltare e da non sottovalutare mai: in questo libro non marginale è infatti anche il ruolo di Vittoria, la figlia dodicenne di Elsa Martini, la vicecommissaria che da poco è arrivata dal Nord a Pizzofalcone.
Sembra di notare in questo libro una sorta di chiamata a sé da parte dei Bastardi anche di tutti gli altri personaggi creati da de Giovanni, come se questa squadra, che ancora per tutto questo romanzo deve fare i conti con una possibile chiusura del commissariato, voglia in qualche modo abbracciare tutti gli altri protagonisti nati dalla penna dello scrittore. Le rose riportano a Mina, così come anche questa grande e importante presenza di anziani e bambini, il gioco di occhi tra i personaggi ricorda Sara, lo splendido spaccato dell’alba che inframmezza le indagini che ricorda il momento del pianto con cui si è congedato Ricciardi. Ancora una volta lo stile, la poesia, la storia creata da Maurizio de Giovanni incollano alle pagine e non ti permettono di andartene fino a quando non sei arrivato alla fine. La trama è avvincente, la coralità dei personaggi è sempre più ampia. Il tema dell’amore in tutte le sue sfaccettature è ancora una volta ben presente e fa non da contraltare ma da unione inscindibile con tutte le vicende dei personaggi. Ancora una volta Maurizio de Giovanni sa stupire.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore