Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1028 liste dei desideri
Fiore di roccia
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
18,80 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
18,80 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Fiore di roccia - Ilaria Tuti - copertina
Fiore di roccia - Ilaria Tuti - 2
Fiore di roccia - Ilaria Tuti - 3
Fiore di roccia - Ilaria Tuti - 4
Fiore di roccia - Ilaria Tuti - 5
Chiudi
Fiore di roccia
Chiudi
Fiore di roccia

Descrizione


Libro vincitore del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice 2021 e del Premio Internazionale di letteratura città di Como VIII edizione - Sezione Narrativa Edita
Con Fiore di roccia Ilaria Tuti celebra il coraggio e la resilienza delle donne, la capacità di abnegazione di contadine umili ma forti nel desiderio di pace e pronte a sacrificarsi per aiutare i militari al fronte durante la Prima guerra mondiale. La Storia si è dimenticata delle Portatrici per molto tempo. Questo romanzo le restituisce per ciò che erano e sono: indimenticabili.

«Ilaria Tuti costruisce un romanzo teso in cui nessuna parola è superflua, nessuna descrizione "decorativa": le piaghe sulle spalle martoriate delle ragazze, gli occhi "bui" dei soldati, un pasto misero consumato in silenzio, le lacrime trattenute e le poche risate sono le (bellissime) tessere di un mosaico epico e scarno insieme.» - Corriere della Sera

«Quelli che riecheggiano lassù, fra le cime, non sono tuoni. Il fragore delle bombe austriache scuote anche chi è rimasto nei villaggi, mille metri più in basso. Restiamo soltanto noi donne, ed è a noi che il comando militare italiano chiede aiuto: alle nostre schiene, alle nostre gambe, alla nostra conoscenza di quelle vette e dei segreti per risalirle. Dobbiamo andare, altrimenti quei poveri ragazzi moriranno anche di fame. Questa guerra mi ha tolto tutto, lasciandomi solo la paura. Mi ha tolto il tempo di prendermi cura di mio padre malato, il tempo di leggere i libri che riempiono la mia casa. Mi ha tolto il futuro, soffocandomi in un presente di povertà e terrore. Ma lassù hanno bisogno di me, di noi, e noi rispondiamo alla chiamata. Alcune sono ancora bambine, altre già anziane, ma insieme, ogni mattina, corriamo ai magazzini militari a valle. Riempiamo le nostre gerle fino a farle traboccare di viveri, medicinali, munizioni, e ci avviamo lungo gli antichi sentieri della fienagione. Risaliamo per ore, nella neve che arriva fino alle ginocchia, per raggiungere il fronte. Il nemico, con i suoi cecchini – diavoli bianchi, li chiamano – ci tiene sotto tiro. Ma noi cantiamo e preghiamo, mentre ci arrampichiamo con gli scarpetz ai piedi. Ci aggrappiamo agli speroni con tutte le nostre forze, proprio come fanno le stelle alpine, i «fiori di roccia». Ho visto il coraggio di un capitano costretto a prendere le decisioni più difficili. Ho conosciuto l’eroismo di un medico che, senza sosta, fa quel che può per salvare vite. I soldati ci hanno dato un nome, come se fossimo un vero corpo militare: siamo Portatrici, ma ciò che trasportiamo non è soltanto vita. Dall’inferno del fronte alpino noi scendiamo con le gerle svuotate e le mani strette alle barelle che ospitano i feriti da curare, o i morti che noi stesse dovremo seppellire. Ma oggi ho incontrato il nemico. Per la prima volta, ho visto la guerra attraverso gli occhi di un diavolo bianco. E ora so che niente può più essere come prima.»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

18
2020
8 giugno 2020
320 p., Rilegato
9788830455344

Valutazioni e recensioni

4,74/5
Recensioni: 5/5
(174)
5
(145)
4
(18)
3
(7)
2
(2)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lastriadelre
Recensioni: 5/5
Per non dimenticare

Un tributo all'umanità e a donne impavide, esemplari, dal cuore grande.

Leggi di più Leggi di meno
Epistrophy
Recensioni: 5/5
Intenso ed evocativo

Libro da leggere assolutamente! Una storia intensa e una prosa evocativa ci accompagnano attraverso una delle tragedie della nostra storia, immersi negli aspri paesaggi della Carnia! Meraviglioso!

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano
Recensioni: 5/5
Bellissimo

Uno dei libri più belli che abbia letto. Insieme a "Come vento cucito alla terra" dovrebbe essere proposto nelle scuole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,74/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(145)
4
(18)
3
(7)
2
(2)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Ormai mi conoscete e sapete che ho bisogno di tempo quando finisco un libro. I pensieri si devono depositare, le idee devono diventare lucide e il viaggio deve essere ripercorso nella mia testa.
Nel tempo ho cambiato il modo di leggere i libri: in passato era foga di lettura, oggi è piacere di perdersi nei tanti sentieri che una storia ti indica.

E di sentieri e di strade percorse si parla in Fiore di roccia. Un libro che ho amato, che mi è entrato dentro, che mi ha fatto piangere, commuovere, che mi ha trasmesso la voglia di lottare ogni giorno, anche quando il corpo non ne ha più voglia. Il miglior libro da me letto nel 2020, il libro che con altri titoli rimarranno scolpiti nella mia memoria. Perchè i libri sono belli, piacciono, sono scritti bene, ma quelli che ti rimangono nell’anima e nelle cellule (e di cui ricorderai sempre la trama) non sono tantissimi. Non vuole essere discriminante, ma chi di voi ricorda tutte le trame dei libri letti?

Esattamente come i film. Ma torniamo a Ilaria Tuti. Ho iniziato a leggere senza conoscere la trama e senza sapere cosa avrei trovato sul percorso; leggo la Tuti a prescindere, sulla fiducia, e quando non ho trovato la protagonista Battaglia nelle prime pagine sono rimasta spaesata. Spaesata, ma non persa. L’autrice ti prende per mano e ti porta per sentieri, ti accompagna dentro un periodo di guerra con le portatrici di munizioni di medicinali su quelle cime di confine.

Una guerra, dove le donne pesano, ma spesso fanno lavori faticosi, dove i sentimenti sono mischiati alla paura, dove solo il “fiore di roccia” può provare a sopravvivere a freddo, vento, bombardamenti, raffiche di fucile, paura, dolore, incoscienza e determinazione.

Un libro mai scontato, un libro che insieme alle “assaggiatrici” della Postorino ti portano a conoscere e vedere per la prima volta ruoli della guerra che non conosci. Dinamiche dietro a sentimenti e vite che sono cambiate per la sopravvivenza in quel periodo.

Non fatevi spaventare dall’argomento, perché anche lontana dalla nostra amata Battaglia, Ilaria Tuti, vi farà amare un libro in tutti i suoi aspetti. Grazie per questo meraviglioso viaggio.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Ilaria Tuti

1976, Gemona del Friuli

Ilaria Tuti è nata a Gemona del Friuli, in provincia di Udine. Ha studiato Economia. Appassionata di pittura, nel tempo libero ha fatto l’illustratrice per una piccola casa editrice. Nel 2014 ha vinto il Premio Gran Giallo Città di Cattolica. Il thriller Fiori sopra l'inferno, edito da Longanesi nel 2018, è il suo libro d'esordio. Tra i suoi libri ricordiamo anche: Ninfa dormiente (Longanesi, 2019) e Fiore di roccia (Longanesi, 2020). Del 2021 il romanzo La luce della notte, il ritorno dell'amatissima Teresa Battaglia in un romanzo di rinascita e speranza. Sempre per Longanesi pubblica nel 2021, Figlia della cenere, nel 2022, Come vento cucito alla terra, nel 2023 Madre d'ossa, nel 2024 Risplendo non brucio.Fonte immagine: credit...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore