L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1997
Anno edizione: 2002
Anno edizione: 1997
Promo attive (1)
Filumena Marturano (1946) – forse la commedia italiana del dopoguerra piú conosciuta e rappresentata anche all’estero – ha un ruolo centrale nella produzione di Eduardo De Filippo, collocandosi tra i primi testi di quella Cantata dei giorni dispari che, a partire da Napoli milionaria! , raccoglie le opere più complesse e problematiche in cui si riversano i drammi, le ansie e le speranze di un paese e di un popolo sconvolti dalla guerra. Nel dramma di Filumena, che rifiuta di rivelare all’amante quale dei tre figli da lei messi al mondo sia il suo, De Filippo dichiarava di aver inteso rappresentare un’allegoria dell’Italia lacerata e in larga misura depauperata anche moralmente, e prefigurarne la dignità e la volontà di riscatto.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"'E figlie so' figlie e so' tutt'eguale!" Penso sia questo il fulcro del testo di Eduardo. Filumena è protagonista assoluta e, con furbizia, intelligenza e pazienza, persegue il suo legittimo obiettivo. La lettura richiede un po' di impegno, essendo in napoletano ma il messaggio è limpido. Adesso che conosco il testo, vorrò vedere la rappresentazione teatrale e cinematografica.
Opera unica nel suo genere. Pur seguendo la logica della vendetta, Filumena fa trionfare la giustizia e i diritti della vita, facendosi portatrice di un’eterna verità: la famiglia va oltre gli interessi dei singoli, i figli sono figli e sono tutti uguali. L’umanità della donna coinvolge lo stesso Domenico che alla fine della commedia riconoscerà Filomena come legittima moglie e tutti e tre i figli come suoi. L’immediatezza del dialetto napoletano, pur rendendo difficoltosa la lettura del testo, esalta la spontaneità dei dialoghi.
Brividi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore