L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scritto carino ma niente di che. Rispetto agli altri romanzi qui siamo lontani le mille miglia, anche se la descrizione delle famiglie è simpatica ed esauriente per capire gli altri scritti. Preferisco la Baronessa Agnello della Mennulara, della Zia Marchesa, della Monaca! Qui mi sembra un libretto richiesto dall'Editore, senza la poesia dei primi scritti. Anche in "Piano nobile" siamo lontani dalla poesia che tanto ci ha fatto amare l'Autrice!
un libro familiare, più bibliografia che romanzo. La lettura è piacevole e vien voglia di provare le ricette a casa. Probabilmente non è tra i libri più belli che l'autrice abbia scritto, comunque sicuramente apprezzato.
Ah, il profumo delle estati da bambina! Leggendo questo testo che racconta della vita dell'autrice durante le vacanze estive nella casa di famiglia in campagna, non ho potuto fare a meno di ricordare le mie trascorse nella casa dei nonni materni... Mi son tornati in mente tanti particolari della vita quotidiana e tante ricette semplici ma saporitissime che nonna preparava e che nella mia mente erano finite ormai da tempo nel dimenticatoio. Mi sa che la prossima estate la costringerò a raccoglierle tutte su un bel quadernino...l'idea le piacerà sicuramente. Non a caso di chiama Maria. E magari mi farò anch'io aiutare da mia sorella che, guarda un po', si chiama Chiara...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un viaggio nelle radici profonde di una Sicilia arcaica e per molti versi perduta, attraverso i ricordi familiari e le trame della storia, inseguendo i profumi e i sapori che ne hanno segnato l’infanzia. Simonetta Agnello Hornby, la scrittrice siciliana autrice di grandi successi come La Mennulara, La zia marchesa e Vento scomposto, per la prima volta fa posto ai ricordi della sua vita e scrive un memoir tutto dedicato ai luoghi e alle persone che hanno animato le sue vacanze.
A pochi chilometri da Agrigento, nei pressi della Rupe Atenea, c’è Mosé, la residenza di campagna del Barone Agnello, una grande masseria con la sua cappella e i suoi granai, immersa tra gli uliveti e campi a maggese. A Mosé in inverno vivono tre famiglie di contadini, solo alla fine di maggio si unisce a loro il padrone, la signora baronessa e le sue figlie, Chiara e Simonetta, naturalmente insieme a tutto il personale di servizio: cameriere, cuoche, sarte e bambinaie.
Nell’estate del 1950 Simonetta ritrova, come ogni anno nella grande cucina di famiglia, i sapori e i profumi intensi della Sicilia, grazie al lavoro di Rosalia, che è la vera signora di Mosé, moglie del campiere Vincenzo Vella e madre dei suoi nove figli. Rosalia panifica tutte le settimane, per sé e per tutti i braccianti, stabilisce i turni dei lavori delle altre donne, sforna focacce farcite di olive e rosmarino per tutti i bambini, prepara il “caffè d’u parrinu” per gli ospiti di riguardo, conserva nelle sue mani sapienti tutta l’arte e la tradizione della sua terra.
Ma anche la signora baronessa esprime il meglio delle sue passioni all’interno della grande cucina patronale. Nel primo pomeriggio, mentre la servitù riposa, insieme a sua sorella “Teresù”, sfornano dolci di pan di spagna, biscotti, paste frolle, impastano gli ingredienti genuini che la campagna non ha mai lesinato, neanche in tempo di guerra. In una giostra lunga cinque mesi, fatta di continue visite di amici e parenti, sullo sfondo di una riforma agraria che promette ai contadini la terra e minaccia ai baroni lo scorporo, Simonetta Agnello Hornby, con l’aiuto prezioso di sua sorella Chiara, recupera le ricette che si facevano allora e che si fanno anche oggi nella grande cucina di Mosé. Ventotto piatti estivi, tutti a base degli ortaggi di stagione, ma anche molti dolci classici della tradizione siciliana, in cui Chiara Agnello rivela tutti i segreti della buona riuscita di una ricetta e anche l’ingrediente segreto che nessuno chef oserebbe mai rivelare. Un romanzo che diventa improvvisamente una guida preziosa, da conservare e consultare.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore