L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Importante Opera che mira in alto. Il risultato è ottimo, anche se a tratti, con questo alternarsi di situazioni, flashback e cambi di narrazione, un po' ci si perde, nonostante sia un libro da cui difficilmente riesci a staccartene...
Un romanzo riuscito: la drammatica vita della figlia di un generale criminale di guerra e i sanguinosi conflitti che hanno interessato l'area balcanica del 'Europa. Una lettura appassionante, che ci permette anche di non dimenticare come purtroppo la violenza e le guerre non finiscono mai.
Una decina di anni dopo la morte di Tito, tra il 1991 e il 2001, la nostra Italia è stata vicina territorialmente a uno dei conflitti armati più cruento; le guerre jugoslave, inquadrabili tra una guerra civile e dei conflitti secessionisti - nazionalisti, che hanno coinvolto diversi territori appartenenti alla oggi ex-Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Fatti narrati in questo romanzo fiction storica, La figlia (la hija del este) scritto da una donna spagnola, Clara Usón. Viene automatico chiedersi il perché non abbiamo saputo di più? Il perché della presunta indifferenza Europea di fronte a tanta ambizione e tanta crudeltà! L'autrice, Clara Usón, mescola e alterna con lucidità è ampia conoscenza, storia e fiction, narra la parte storica del conflitto Balcanico, il suo nascere, i suoi protagonisti, loro motivazioni e azioni, le battaglie, gli abusi contro i diritti umani.... Poi con un intreccio più romanzato, racconta la vita di AnaMadlic, suoi studi, suoi amici, il rapporto con il padre Ratko Mladic, il «Boia dei Balcani», la sua partecipazione al conflitto e infine la morte. Molti gli spunti di riflessione sui protagonisti storici: SLOBODAN MILOŠEVIĆ, RADOVAN KARADŽIĆ, RATKO MLADIĆ. Ma anche sulle caratteristiche dei popoli in conflitto: serbi, croati, musulmani, ortodossi, atei, comunisti, ebrei. Bosnia-Erzegovina, Croazia, Kosovo, Slovenia, Serbia. Nei capitoli più romanzati ci illustra altri personaggi importanti e voce narrante come Danilo Papo, uno che vive il conflitto come un osservatore... Uno che incarna la diaspora dei Balcani. Non si può passare indifferenti di fronte a questa storia, a questo dramma! Denso, urticante, documentato, coinvolgente, neccessario, invita a riflettere. Neccessario
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore