L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Figli dello stesso padre di Romana Petri è un bel romanzo scorrevole, che ruota attorno alla difficoltà di relazione tra due bambini prima e due adulti dopo figli dello stesso padre ma nati da madri diverse. Indaga il rancore del figlio maggiore, Germano verso il fratellastro che ritiene responsabile della separazione dei suoi genitori; ci racconta di Emilio, il più piccolo, che è costretto a fare i conti con un continuo senso di abbandono perché consapevole di essere il figlio indesiderato di quel padre che non voleva affatto che nascesse e che gli ha solo dedicato i ritagli di tempo per cui cerca in tutti i modi di piacere al fratello maggiore come istintivamente cercando farsi accettare perché solo somigliando a lui, crede di potersi aggiudicare l’amore del padre. Da adulti la situazione non migliora, i due si contendono ancora un padre complicato, invadente, egoista, egocentrico ma amatissimo e affascinante. Entrambi, con modalità diverse, pagano il pegno dell’abbandono e del non sentirsi veramente amati da un padre distratto e spesso assente, che tuttavia era capace di affascinarli. Il proprio padre non si sceglie..
La storia di famiglie separate come ce ne sono tante, facile immedesimarsi, cogliere analogie o smaccate differenze. I personaggi sono ben delineati, fin troppo. Le vicende delle due madri così come dei loro figli mi ha appassionato. Alla fine però si perde, la storia si avvoltola su se stessa, così comè i due fratelli che rimangono bambini anche da adulti. Ho trovato il finale banale e scontato. Peccato. Una domanda mi sorge dall'inizio della lettura: 'aperse'. Perché??
Incontro-scontro di due fratellastri. Avrei preferito che la trama si concentrasse maggiormente sul rapporto fra i due protagonisti in età adulta mentre invece l'autrice si dedica fin troppo a lungo alla descrizione della loro fanciullezza. I personaggi positivi sono tutti al femminile mentre i maschietti fannno quasi sempre una figuraccia, il che purtroppo si riscontra spesso anche nella realtà. Testo ben scritto e scorrevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore