L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Libro finalista del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice 2025
Libro vincitore del Premio Letterario Giuseppe Dessì - Narrativa - 2024
Le favole del Paese delle Aquile raccontano di asini, meli, operazioni volte a salvare una ragazza pazza con la coda di cavallo, e di fogli che una volta piantati possono far germogliare non solo agli e cipolle, ma pure case.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia si impara attraverso il racconto delle esperienze vissute in prima persona. Questo romanzo autobiografico a tratti sembra ricondurci in un passato remoto mentre invece ci racconta un pezzo di storia contemporanea poco conosciuta del Paese delle Aquile, così geograficamente vicino ma per noi italiani per decenni così lontano. Lo fa con amarezza raccontando storie di vita vera condite con qualche punta di benevolo sarcasmo portandoci con leggerezza nella profondità della storia e della cultura di un popolo fiero che ha subito ogni sorta di avversità permettendoci di allargare gli orizzonti e di comprendere meglio. Si legge d'un fiato lasciandoci addosso una vasta gamma di emozioni. Da leggere e da consigliare soprattutto a chi è solito a fermarsi sulla superficie degli avvenimenti limitandosi a visioni stereotipate.
Benché raccontata attraverso la testimonianza di una bambina che non si rende ovviamente conto che possa esistere un altro modello di vita, la realtà dell’Albania comunista appare in tutti i suoi orridi e primitivi aspetti, fatti di violenza e brutalità. Il paese si percepisce ancora regolato da norme non scritte di crudeltà e sopraffazione- basterebbe citare i metodi punitivi riservati agli allievi ritenuti indisciplinati e solo infelici e fragili- , spaventosamente retrogrado anche rispetto agli altri paesi satelliti della Russia, soffocato da una dittatura occhiuta e feroce: la situazione del popolo era a dir poco medievale, le donne erano trattate come serve, i bambini cresciuti in maniera approssimativa. Siamo pronti a criticare e a infastidirci per gli arrivi dei migranti, ma noi sopporteremmo di andare ogni mattina a vari chilometri da una casa fatiscente a prendere l’acqua con l’asino, a piedi nudi per risparmiare le suole delle scarpe, tanto per citare una pagina di questo libro?
La storia in sé è sicuramente importante ma la scrittura lascia a desiderare A tratti sbrigativa e priva di spiegazioni e collegamenti in diversi punti Peccato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore