L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
In questo libro, tra i più noti della letteratura mondiale, George Orwell costruisce la satira feroce della dittatura sovietica e di ogni regime totalitario, e ritrae, in un affresco inquietante e grottesco, il naufragio delle illusioni rivoluzionarie.
Sotto la guida di Major, vecchio e saggio maiale che mal sopporta i soprusi dell'uomo, gli animali di una fattoria si ribellano, instaurando un nuovo ordine in cui vige, tra gli altri, il comandamento: «Tutti gli animali sono uguali». Ma l'uguaglianza, l'armonia e la concordia che regolano i rapporti di questa inedita comunità presto vacillano: proprio i maiali, leader della rivolta, iniziano infatti a distinguersi come nuova classe dominante. Da un certo momento in poi, tutti gli animali saranno uguali, ma alcuni lo saranno più degli altri. (Testo inglese a fronte)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta di un racconto favolistico che in realtà è una grande allegoria con cui l'autore critica lo stalinismo, ovvero il "tradimento della rivoluzione bolscevica, il suo trasformarsi dapprima in una dittatura e poi in un regime totalitario tale da annichilire ogni libertà individuale" (dall'Introduzione di Luca Manini all'edizione di "Liberamente"-RL S.p.A.). Ogni personaggio è una "palese proiezione dei protagonisti della rivoluzione bolscevica: il Vecchio Maggiore è Lenin; Napoleone è Stalin, Palla di Neve è Trozky; il signor Jones è lo zar Nicola II" (dall'Introduzione di Luca Manini all'edizione di "Liberamente"-RL S.p.A.). Orwell non critica, quindi, il marxismo in quanto tale, ma la degenerazione che esso ebbe nell'Unione Sovietica di Stalin. D'altronde egli partecipò da repubblicano alla Guerra Civile in Spagna e a Barcellona si arruolò nelle file del POUM (Partido Obrero de Unificación Marxista, d’ispirazione trotzkista). Possiamo dire che, questa favola dell'autore britannico, fu una satira scritta per "mostrare all'Europa ciò che l'Unione Sovietica è davvero, ossia uno Stato che distrugge la libertà individuale" (dall'introduzione di Luca Manini all'edizione di "Liberamente"-RL S.p.A.). Un racconto che denota grande onestà intellettuale, ma forse un po' di miopia da parte dello scrittore, il quale non si rese conto che, senza la Rivoluzione bolscevica, lo stalinismo non sarebbe potuto esistere.
Inizia tutto nella fattoria del signor Jones,un uomo anziano e ubriacone che maltratta i suoi animali. Stanco di questa terribile situazione, Major,il maiale più anziano,richiama in riunione e fa promettere ai suoi compagni di ribellarsi agli uomini e prendere possesso della loro stessa vita. Finalmente un giorno “La Fattoria Padronale” diventa “La fattoria degli Animali”. Purtroppo,lentamente e subdolamente succederanno delle cose che stravolgeranno e porteranno via questa agognata pace tra gli animali. “𝓣𝓾𝓽𝓽𝓲 𝓰𝓵𝓲 𝓪𝓷𝓲𝓶𝓪𝓵𝓲 𝓼𝓸𝓷𝓸 𝓾𝓰𝓾𝓪𝓵𝓲 𝓶𝓪 𝓪𝓵𝓬𝓾𝓷𝓲 𝓪𝓷𝓲𝓶𝓪𝓵𝓲 𝓼𝓸𝓷𝓸 𝓹𝓲ù 𝓾𝓰𝓾𝓪𝓵𝓲 𝓭𝓮𝓰𝓵𝓲 𝓪𝓵𝓽𝓻𝓲” Nonostante il libro sia molto breve,mi ha scossa tanto e mi ha fatta riflettere, infatti il libro tratta proprio l’ingiustizia dei regimi totalitari,tra cui anche la violenza e l’ingenuità che molte volte ci avvolge.
Libro davvero piacevole da leggere; sia per la forma, che lo rende scorrevole, che per i significati storico-politici profondi, che bisogna cogliere al di là delle vicende degli animali della fattoria. A primo impatto potrebbe sembrare quasi il solito cartoon di animali parlanti, e invece non lo è affatto. Forse proprio per questo l'allegoria di Orwell è risultata vincente in questo libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore