Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
La fattoria degli animali
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,90 € 12,26 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Cometa
Spedizione 5,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,90 € 7,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,90 € 12,26 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Cometa
Spedizione 5,90 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,90 € 7,10 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria La Cometa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La fattoria degli animali - George Orwell - copertina
Chiudi
La fattoria degli animali

Descrizione


Dopo il libro L'arte della guerra, commentato da Marco Morelli e illustrato da Valentina Biasetti, prosegue il progetto di rivisitazione di classici antichi o moderni da parte dell'editore. Questa volta tocca al famoso romanzo di George Orwell che, com'è noto, tramite la rappresentazione allegorica di una fattoria, racconta in realtà del pericolo nascosto dietro ogni esasperazione totalitaria e dietro ogni dittatura.

Ammettiamolo, le nostre vite sono miserande, laboriose e brevi. Nasciamo, ci danno da mangiare quel tanto che basta a mantenere il respiro nel nostro corpo, e chi tra noi è in grado di farlo è costretto a lavorare fino all’ultimo atomo delle sue forze; e non appena la nostra utilità termina ci macellano con odiosa crudeltà

Ammettiamolo, le nostre vite sono miserande, laboriose e brevi. Nasciamo, ci danno da mangiare quel tanto che basta a mantenere il respiro nel nostro corpo, e chi tra noi è in grado di farlo è costretto a lavorare fino all’ultimo atomo delle sue forze; e non appena la nostra utilità termina ci macellano con odiosa crudeltà

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
11 novembre 2021
144 p., ill. , Rilegato
9788858038734

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 4/5

Si tratta di un racconto favolistico che in realtà è una grande allegoria con cui l'autore critica lo stalinismo, ovvero il "tradimento della rivoluzione bolscevica, il suo trasformarsi dapprima in una dittatura e poi in un regime totalitario tale da annichilire ogni libertà individuale" (dall'Introduzione di Luca Manini all'edizione di "Liberamente"-RL S.p.A.). Ogni personaggio è una "palese proiezione dei protagonisti della rivoluzione bolscevica: il Vecchio Maggiore è Lenin; Napoleone è Stalin, Palla di Neve è Trozky; il signor Jones è lo zar Nicola II" (dall'Introduzione di Luca Manini all'edizione di "Liberamente"-RL S.p.A.). Orwell non critica, quindi, il marxismo in quanto tale, ma la degenerazione che esso ebbe nell'Unione Sovietica di Stalin. D'altronde egli partecipò da repubblicano alla Guerra Civile in Spagna e a Barcellona si arruolò nelle file del POUM (Partido Obrero de Unificación Marxista, d’ispirazione trotzkista). Possiamo dire che, questa favola dell'autore britannico, fu una satira scritta per "mostrare all'Europa ciò che l'Unione Sovietica è davvero, ossia uno Stato che distrugge la libertà individuale" (dall'introduzione di Luca Manini all'edizione di "Liberamente"-RL S.p.A.). Un racconto che denota grande onestà intellettuale, ma forse un po' di miopia da parte dello scrittore, il quale non si rese conto che, senza la Rivoluzione bolscevica, lo stalinismo non sarebbe potuto esistere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

George Orwell

1903, Motihari (India)

Scrittore inglese. Nato nel Bengala, compì gli studi a Eton. Ritornato in India nel 1922, vi rimase cinque anni al servizio della polizia imperiale indiana in Birmania. Questo soggiorno diede lo spunto al suo primo romanzo, Giorni in Birmania (Burmese days, 1934). Rientrato in Europa, il desiderio di conoscere le condizioni di vita delle classi subalterne lo indusse a umili mestieri nei quartieri più poveri di Parigi e di Londra, esperienza che narrò in Senza un soldo a Parigi e a Londra (Down and out in Paris and London, 1933). Nel libro inchiesta La strada per Wigan Pier (The road to Wigan Pier, 1937) descrisse con amaro verismo la vita dei disoccupati. Partecipò alla guerra civile in Spagna, combattendo nell’esercito repubblicano; in Omaggio alla Catalogna...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore