L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo stupendo, ben documentato, crudo e appassionante.
Vi prego, saltate la recensione con due stelle. I giudizi sono sempre soggettivi però ho letto cose non veritiere. Acquistate invece questo romanzo. Bello davvero!! Un romanzo avvincente ma anche una porzione di libro di storia. Non so a voi ma a me a scuola del colonialismo italiano non si è fatto neanche accenno. Concreto, mirato, veritiero, soprattutto coinvolgente. Si i personaggi sono tanti ed i luoghi pure, non credo però di aver mai perso la direzione delle parole o essermi impelagato irrimediabilmente.. Una mappa dei luoghi? Perchè? Molti erano ad uso e conoscenza solo degli abissini. Leggetelo. Andate però a recuperare anche L'OTTAVA VIBRAZIONE di Carlo Lucarelli. Un altro MUST!!!
Sperando che il Guicciardini abbia torto...* Complotti, errori e orrori del cosiddetto 'Impero': ma impero di che? Abbiamo perso memoria di essere stati imperialisti, o meglio, credo che dalla mia generazione in poi non ne siamo mai stati veramente consapevoli. Sicuramente per poco studio, scarsa informazione e anche poco interesse, fin'ora. Ho sempre avvertito più reali e concreti nella loro storicità, quello romano per fasto, l'inglese per fama e l'austro-ungarico per 'vicinanza', piuttosto che la farsa italiana lunga ottant'anni di disastri, fra Eritrea, Etiopia, Somalia, Libia, Albania, isolette varie (Dodecaneso) e persino Cina! (Tientsin). È stata questa vaghezza, infatti, a invogliarmi a leggere 'I fantasmi dell'Impero'; un interesse innescato dal Flaiano di 'Tempo di uccidere', cercando radici un po' consistenti su cui costruirmi un'idea più chiara e oggettiva di ciò che veramente è stato laggiù, o per lo meno per rifletterci un po' su. Piuttosto disorganico, però. Molti personaggi si affastellano, i fatti si accavallano un po' disordinatamente e la descrizione dell'azione e strategia bellica dettagliata risulta noiosa. La parte giallo-romanzata è intricata, non molto efficace né granché ben inserita nel registro storiografico, essendo nessuna delle tre penne appartenente ad un romanziere puro. Un 'nì', dunque. Forse mi aspettavo qualcosa di diverso e sicuramente scritto meglio, visto che soffro il limite di non riuscire a digerire la Storia se non abilmente romanzata, anche se, comunque, di quella brutta faccenda, parziale chiarezza s'è fatta. Non che l'idea del giallo con spiegoni finali non sia buona, ma ci voleva un po' più di mestiere in questo senso. *«Le cose passate fanno lume alle future, perchè il mondo fu sempre d'una medesima sorte, e tutto quello che è e sarà è stato in altro tempo, e le cose medesime ritornano.» GUICCIARDINI
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’internazionalista Marco Consentino, gli avvocati Domenico Dodaro e Luigi Panella partono a caccia di fantasmi del passato, sulla traccia di un fascicolo segreto, celato nei capaci armadi ministeriali, che riguarda un’inchiesta militare svolta nell’Etiopia occupata dagli italiani. La caccia è proficua e gradatamente si trasforma in una lunga ricognizione e raccolta di materiali da cui a poco a poco emerge un racconto tanto vivo da richiedere d’essere narrato in forma di romanzo. Così il trio decide di trasformarsi in un pool autoriale e lavorare a sei mani scrivendo separatamente, collazionando, incastrando e ricucendo fino a costruire un prodotto narrativo originale […]. I fantasmi dell’Impero mette in scena una serie di personaggi realmente esistiti, da Mussolini, e Badoglio a una schiera di funzionari e militari dell’epoca, su cui innesta una vicenda sinora sconosciuta e la condisce con episodi di fantasia. […] Il nucleo del romanzo è un’inchiesta affidata da Graziani al magistrato militare Bernardi per indagare su un certo capitano Corvo accusato di crimini di guerra. Bernardi parte accompagnato da un contingente di soldati italiani e ascari, e la sua guardia del corpo è composta di truppe indigene, al comando del tenente Valeri. Bernardi e Valeri riusciranno entrambi a sopravvivere agli agguati di una banda guidata da miliziani fascisti e mossa da misteriosi ordini dall’alto che si chiariranno solo nel dopoguerra in un incontro di Bernardi con il vecchio Badoglio […]. L’aspetto da thriller del romanzo nasce dalla duplicità dell’azione: in uno stesso esercito, si muovono due missioni diverse e contrastanti che vogliono entrambe rimanere segrete. Il paradosso della situazione è esaltato dai documenti riportati, in buona parte originali che consistono in telegrammi scritti in un linguaggio demenziale di burocrazia militare e ministeriale. Intorno alla trama mozzafiato si aprono scorci del paese invaso, scene di stragi e massacri, orrende rappresaglie violenze inflitte alla popolazione che tuttavia resiste e combatte, come sappiamo che avvenne nella realtà, sebbene in Italia i bollettini ufficiali parlassero di un’Etiopia pacificata e sottomessa. I fantasmi dell’Impero, che si avvale di una ricca documentazione e appare preciso nelle descrizioni dei luoghi e nei dettagli riguardanti vestiario, uniformi, armamenti dell’epoca, si porge quindi come un romanzo a sfondo storico […]. Alla fine di questo si riflette su questa dura esplorazione di pecche nazionali che appaiono purtroppo irredimibili e proiettano una lunga ombra sino al nostro oggi.
Recensione di Itala Vivan.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore