L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ammetto di essere parecchio restìo in merito alla lettura di racconti, essendo da anni abituato a romanzi o al più a leggere fumetti ed autobiografie di svariato genere. Ho fatto volentieri un'eccezione per questa serie di racconti di Nicolò Ammaniti, perché è un autore che stimo particolarmente e del quale "mi fido". Mi ritengo senz'altro soddisfatto, sebbene alcune storie siano semplici abbozzi/esperimenti letterari fin troppo brevi e grotteschi. Il primo racconto è indubbiamente quello che più rappresenta lo stile crudo, sfacciato ed accattivante che lo ha reso celebre. Seguono altre storie godibili quanto intriganti con elementi noir/horror, personaggi in stile pulp e ambientazioni surreali. Che si tratti di romanzi, racconti o novelle, il talento di Ammaniti resta tangibile.
Negli anni Novanta, all‘epoca dei cosiddetti ”cannibali”, “Fango” fu emblematico di quella scrittura in cui la tradizione letteraria si contaminava con linguaggi diversi. E proprio da un cinematografico montaggio alternato (che incolla il lettore alla pagina) nasce “L’ultimo capodanno dell'umanità”, il racconto lungo iniziale. Nelle altre storie – non tutte sullo stesso livello – si va dall’azione forsennata del racconto eponimo alla satira in salsa fantastica de “Lo zoologo”, sberleffo a quel mondo accademico a cui Ammaniti contrappone un sottomondo metropolitano spesso snobbato dalla cultura dominante.
Finalmente un bel libro dalla scrittura affascinante, avvolgente. Nel contenuto è truce, ma è talmente paradossale da non risultare disgustoso o pauroso. Sembra più un divertissement. L’analisi dei personaggi, la descrizione dei luoghi, il racconto dei fatti incalzante, tutto è splendido.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore