L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Letto e apprezzato tantissimo
Noioso, lento nell'azione,( a prescindere che quì l'azione non esiste!) faraginoso, prolisso....con quel fraseggio ottocentesco rende davvero l'incedere molto pesante. Almeno ci fossero delle descrizioni quà e là un po' poetiche ,a mo' di quadretto...niente! Esagerate 569 pagine, si poteva risolvere con la metà....nemmeno da paragonare a certe saghe tipo "La Famiglia Moskat" di Singer. Insopportabili i personaggi, soprattutto la madre. saccente. Almeno ci fosse qualche colpo di scena, almeno fosse ironico e moderno proprio non lo è! Come direbbe Malgioglio: "Terrificante"
Niente. Proprio non sono riuscita a leggerlo, di una pesantezza allucinante. Mollato neanche a metà.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con La famiglia Aubrey, primo libro di una trilogia ispirata alla sua biografia, Rebecca West ha creato un vero e proprio universo nel descrivere l’epopea quotidiana di una famiglia di fine Ottocento fuori dal comune. Per gli amanti dei classici e delle saghe familiari, questa mastodontica trilogia, in linea con la migliore tradizione ottocentesca da Dickens a Louisa May Alcott (sebbene il romanzo sia stato scritto nel 1956), è sicuramente da inserire nella lista dei libri da leggere.
Il signor Aubrey è un intellettuale e scrittore scapestrato che, quando non scrive i suoi articoli, è impegnato a fare operazioni finanziarie poco felici che mettono a rischio le esigue finanze della famiglia. La signora Aubrey, che ha nel suo passato una brillante, anche se breve, carriera di pianista, si barcamena tra i problemi economici e la cura dei figli. Cordelia, la figlia maggiore, è insofferente allo stravagante stile di vita a cui deve adeguarsi, e si lancia con ostinazione in una carriera da violinista, nonostante la sua mancanza di talento. Le due gemelle Mary e Rose sono bambine dall’intelligenza acuta e dallo spiccato talento musicale; infine il piccolo Richard Quin è l’unico figlio maschio, amato e viziato da tutti. Poi c’è l’amata cugina Rosamund, una bambina pacata e silenziosa che trova rifugio nell’eccentrica casa Aubrey, e la miriade di curiosi personaggi che gravitano intorno alla famiglia. La voce narrante è quella di Rose, che, ormai adulta, rispolvera i suoi ricordi d’infanzia, ripercorrendo la vita di tutti i giorni, le atmosfere, le tensioni, le speranze e le delusioni dell’intera famiglia.
La routine dei piccoli Aubrey gira intorno a spartiti, note e scale musicali. Tutti gli sforzi della signora Aubrey sono tesi a scovare e educare il talento musicale dei propri figli, al primo posto nella gerarchia delle sue priorità. I problemi economici, l’aspetto sgualcito e trasandato dei bambini, ma anche dei genitori, passano in secondo piano, in un ambiente in cui la musica, i libri e gli affetti assorbono completamente la vita famigliare. A emergere è l’immagine di una infanzia felice, nonostante tutto; fatta di piccole cose, come i giocattoli costruiti con amore dai genitori per Natale, le castagne intinte nel latte davanti al caminetto, e l’immancabile tè pomeridiano.
Leggendo La famiglia Aubrey il lettore si ritrova in una dimensione senza tempo, in cui la consuetudine è sconvolta ogni tanto da qualche evento drammatico, come un omicidio, la scomparsa improvvisa del padre, e persino un evento paranormale: un fenomeno di poltergeist che tormenta Rosamund e sua madre, fino a che la visita della signora Aubrey e di Rose non spinge gli spiriti ad abbandonare la casa. Questi eventi, tuttavia, non hanno lo scopo di creare suspense o colpi di scena, bensì si inseriscono senza fratture nella narrazione della quotidianità, vera protagonista del romanzo. La musica che aleggia nell’aria, insieme a un mondo fatto di sentimenti genuini, strega il lettore, che non può fare a meno di continuare a leggere famelicamente. L’andamento lento e ozioso della narrazione, che indugia su descrizioni minute con uno stile raffinato, acuto e ironico, ha lo stesso effetto di un profondo respiro, una parentesi dalla frenesia dell’esistenza che solo un buon classico può regalare.
Recensione di Flavia Scotti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore