L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Unico libro necessario per farsi un'idea dello stile e dei temi di Gide. Non perdete tempo con gli altri.
Romanzo estremamente interessante che conferma Gide come autore provocatorio. Un romanzo che non è un romanzo ma al tempo stesso un romanzo nel romanzo in quanto il protagonista ne sta scrivendo uno e ci rende partecipi del suo processo creativo. Libro non di facile lettura, che richiede particolare attenzione a ogni dettaglio, ma proprio per questo assolutamente da leggere! La trama è estremamente complessa ed è anche difficile da riassumere in poche righe per quanto sia intricata. Ad una prima lettura, potrebbe anche apparire completamente sconclusionato e impossibile da leggere anche per la sua inverosimiglianza in alcuni episodi, ma se si lascia trasportare dalle parole degli incredibili personaggi, lo si può apprezzare nella sua sconvolgente modernità e stranezza.
Il vero ipocrita è colui che non si accorge di mentire, colui che mente con sincerità. I falsari è il primo vero e proprio romanzo (gli altri sono considerati "racconti", dall'autore) scritto dal premio Nobel per la Letteratura (nel 1947) André Gide. L'elemento che stupisce maggiormente, sia nel libro originale che, soprattutto, in questa edizione italiana di Bompiani, è la struttura del testo che, da sola, riesce a fungere sia da romanzo, che da critica e recensione e anche da approfondimento. Di seguito cerco di raccontarvela al meglio: se questo aspetto sarà ben percepito, difficilmente tutto ciò che dirò successivamente potrà fare molta differenza sulla vostra decisione finale di acquisto. Il romanzo è diviso in tre parti, ognuna denominata con l'ambientazione predominante di quella parte della storia: Parigi, Saas-Fèe e nuovamente Parigi. Ognuna di esse è a sua volta divisa in capitoli che presentano soltanto il numero e non un titolo, a meno che non si tratti di capitoli speciali contenenti lettere o altro, nel qual caso viene detto chi scrive a chi. All'inizio di ogni nuova parte è presente una diversa epigrafe che, con il senno di poi, si può ben collegare agli accadimenti del testo. La particolarità dell'opera fino a qui si limita al fatto che il narratore, esterno, si palesi direttamente al lettore sia dichiarando la propria limitatezza (l'impossibilità di poter ascoltare tutte le conversazioni, ad esempio), sia spiegandogli alcune scelte narrative (ad esempio dicendo di passare oltre perché il dialogo tra quei due determinati personaggi si è esaurito), sia commentando apertamente i personaggi, le loro scelte e i loro comportamenti e persino rimpiangendo che non si comportino in modo differente. Il resto della recensione su LeggoQuandoVoglio
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore