L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"In Italia vengono prodotte circa 600 fake news al giorno, ciascuna delle quali è condivisa una media di 350 volte." (p. 159) "Le fake news si caratterizzano per le seguenti dimensioni: sono ottimizzate per generare una forte risposta emotiva capace di spingere il lettore alla mobilitazione; sono personalizzate; sono automatizzate; sono create per facilitarne la diffusione e la fruizione sui social; sono create per sembrare vere." (pp. 162-163 passim) "Le fake news si diffondono sei volte più rapidamente rispetto alle notizie vere e hanno il 70% in più di probabilità di essere condivise." (p. 163) "Se una fake news diventa un fatto sociale sono possibili tre conseguenze. Se il soggetto la interiorizza, diventerà lui stesso un sincero sostenitore della sua verità. Se non la interiorizza ma teme il giudizio sociale, eviterà di contraddirla per paura di effetti negativi. Mentre solo chi non teme il giudizio sociale, o si sente supportato nella critica, sarà pronto a intervenire per contestarne i contenuti." (p. 164) "Da un punto di vista storico, la situazione degli utenti dei social media oggi è molto simile a quella dei guidatori di auto alla fine del XIX secolo: per guidare un'auto bastava comprarla. Lo stesso succede oggi: per entrare nei social media basta avere un profilo su un social." (p. 174) "Se un quattordicenne non ha problemi a studiare le regole stradali per prendere il patentino che gli serve per guidare un ciclomotore, lo stesso dovrebbe valere per il tredicenne che vuole entrare in un social network." (p. 175) La lettura di "Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità" di Giuseppe Riva (ordinario di Psicologia della comunicazione) mi ha richiesto 14 euro e quattro ore del mio tempo. Consiglio a tutti gli stessi due investimenti, anche se temo che a farlo saranno coloro che non ne hanno bisogno, perché gli altri saranno già troppo impegnati a (dis)informarsi su melohadettomiocugggino.it.
Un testo molto interessante e utile; tutti, dai nativi ai migranti digitali dovrebbero leggerlo. I temi sono esposti in maniera chiara ed è un ottimo inizio per chi vuole approcciarsi al tema delle fake news. La lettura è davvero piacevole e offre numerosi spunti di approfondimento.
Il libro offre uno spunto interessante su questo tema di estrema attualità. Lettura scorrevole, emergono dati interessanti e curiosità inedite.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore