L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Questa raccolta di capitoli multicolori è il frutto trasandato dei miei piaceri, delle mie insonnie, del facile estro, degli anni immaturi e di quelli appassiti, delle fredde osservazioni della ragione e delle note dolorose del cuore.” Così Puškin stesso spiega l’Eugenio Onegin, romanzo in versi che ha ispirato l’omonima opera lirica di Cajkovskij. Eugenio Onegin è un giovane istruito alle migliori scuole francesi, egoista e annoiato, che dopo aver ricevuto un’eredità si trasferisce da Pietroburgo in campagna. Lì inizia a frequentare la casa della signora Larin, che vive con le due figlie, Tatiana e Olga. Dal cinismo di Onegin, la tristezza di Tatiana e le frivolezze di Olga nascono giochi di ironia, cenni aforistici e ammiccamenti verbali che permeano di poesia il capolavoro di Puškin.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
EUGENI ONEGIN - Aleksandr Sergeevič Puškin Questo capolavoro letterario russo è stato composto da Puškin tra il 1822 e il 1831. In questa edizione è presente la versione in lingua a lato, quindi anche solo (ahimè) visivamente ho potuto apprezzarne la stilistica: chiaramente con la traduzione perdiamo la bellezza della versificazione e la leggerezza dello schema di rime che ha impostato lo scrittore. Beati coloro che potranno goderne in lingua originale! Puškin è indiscutibilmente un grande poeta: ci racconta in modo assolutamente raffinato e squisito la vita annoiata di Onegin, giovane ricco di estrazione nobile, che forse per noia forse o forse per dispetto, decide di corteggiare la donna amata dall’amico, scatenandone la grande rabbia, che sfocia infine in una sfida a duello. Una curiosità… quest’opera sembra aver avuto sullo scrittore un’ombra profetica.. Puškin soffrì le chiacchiere dei salotti pietroburghesi che insinuavano un’amicizia troppo intima tra sua moglie, Natal’ja Gončarova, e un barone francese. Il duello che ne seguì fra i due, fu la causa della morte di Puškin, nel gennaio del 1837.
Un romanzo russo interessante e ricco di colpi di scena.
L'opera più nota del padre della letteratura russa è un piccolo capolavoro. In questo breve romanzo in versi incentrato sulla vicende di quattro personaggi, assistiamo all'evoluzione di uno di essi (l'Eugenio che dà il nome al libro) che, inizialmente sordo ai richiami dell'amore vero, cederà quando ormai è tardi. Uno sguardo estremamente poetico sulla vita e sul sentimento, una rappresentazione del vero Romanticismo, da leggere assolutamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore