L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un grande classico della Sociologia e del pensiero filosofico contemporaneo che inquadra le ragioni del legame tra capitalismo e credenza religiosa. Weber capovolge per un momento Marx e dimostra che le ragioni materiali non sono sempre alla radice delle ideologie. A volte capita il contrario: in presenza di un sistema di credenze estremamente solido e introiettato dall'individuo, quale è stato il calvinismo tedesco e, in seguito, il protestantesimo inglese e americano, l'azione sociale acquista il necessario rigore morale e una etica del reinvestimento delle risorse e delle ricchezze "a maggior gloria di Dio". Ciò permise una delle più straordinarie accumulazioni di capitale e di ricchezza della storia umana, dando inizio alle trasformazioni sociali e tecnologiche del nostro tempo, ma anche costruendo i sistemi burocratici statali e i grandi monopoli industriali che hanno fortemente condizionato la vita umana su questo pianeta.
Già dai primi capitoli si intravede quello che sembra lo stile di un giornalista di partito. Weber, ha analizzato ogni cosa da un punto di vista riduttivo(eppure sembra così esaustivo) in quasi ogni aspetto. Mi spiego meglio: -Parla di Protestantesimo ma non ne sottolinea i caratteri (biblico-spirituali) che lo allontanano COMPLETAMENTE dal Capitalismo. -Mette in risalto il Cattolicesimo da un punto di vista spirituale ma dimentica (o fa finta di dimenticare) che, come contestato da altri studiosi del suo tempo, il capitalismo ha le sue radici nei vari sistemi bancari appoggiati(talvolta creati) dal Vaticano. -Luciano Pellicani, sociologo del secolo scorso, con semplici parole, ha distrutto il pensiero di Weber a riguardo :«Una volta che si tenga presente la reale natura del protestantesimo in tutte le sue versioni non ci si può non rendere conto che Weber ha cercato l'origine dello spirito capitalistico moderno là dove non c'era e non poteva esserci. Nulla si può immaginare di più estraneo e antitetico al moderno spirito capitalistico della predicazione delle "sette" riformate, tutte ossessivamente pervase dall'orrore nei confronti di Mammona, percepito - e stigmatizzato - come il maligno corruttore di ogni cosa fisica e morale.» In sintesi: Un (grande) buco nell'acqua.
Al libro ho dato 5 stelle per l'argomento trattato. È il primo caso che trovo in cui uno scienziato della società esponga e chiarifichi nodi esegetici così attentamente da colmare lacune per me comuni. Insomma Weber intende dimostrare come alla base del capitalismo moderno ci siano delle fisime sorte in seno alle confessioni cattoliche dopo Lutero e Calvino e ciò non è scontato. Libro prezioso per chi intende munirsi di uno strumento critico di altissima qualità in cui l'analisi tuttavia procede in maniera discorsiva e personale. Siamo agli albori, almeno nello stile, di quello che oggi possiamo trovare in un libro di sociologia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore