L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Irresponsabili, trasgressivi, narcisi? Per non continuare a guardare gli adolescenti senza vederli.
Gli adolescenti odierni smentiscono gli stereotipi. Non si arrabbiano se le prospettive sono fosche e se una pandemia li costringe a rinunciare a esperienze importanti. Identificati con le fragilità degli adulti, sono stati abituati fin da piccoli a non frequentare cortili e parchi dove avrebbero potuto farsi male. Per questo si sono inventati piazze e giochi virtuali, in cui sperimentare la propria identità nascente. Gli adulti hanno obiettato che non andava bene, che erano diventati dipendenti da Internet. Poi Internet si è rivelato indispensabile e la mancata accensione della telecamera è stata considerata assenza dalla scuola, il cui portone era in realtà chiuso. Avrebbero potuto arrabbiarsi, invece niente. Gli adolescenti non sono più trasgressivi, si sono responsabilizzati di fronte a adulti confusi, ma che provano ogni giorno a voler bene a ragazze e ragazzi. Forte della propria esperienza di psicologo e psicoterapeuta, l'autore delinea il ritratto più aggiornato di giovani e giovanissimi e indica agli adulti la strada da percorrere per svolgere al meglio il proprio ruolo e per smettere di guardare gli adolescenti senza vederli.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si apre con una “Lettera agli adolescenti” pubblicata online l’11 marzo 2020 che ha avuto un largo seguito (e condivisioni) e si chiude con una lettera dell’11 settembre 2021 rivolta agli adulti (mamme, papà, insegnanti …); nel mezzo una chiacchierata dove la tematica dei nuovi adolescenti del terzo millennio, decisamente diversi da quelli precedenti, è confrontata con le ben più preoccupanti fragilità degli adulti. Sullo sfondo la Pandemia che può radicalizzare le problematicità. Il testo è appunto colloquiale, rivolto esplicitamente a un lettore non “addentro” alla tematica (personalmente mi aspettavo qualcosa di più rigoroso) e più volte ripetitivo: non serve attribuire la colpa a internet e ai social e non è certo educativo accusare i giovani di essere dipendenti da internet quando noi adulti (le mamme in primis) lo sono molto di più e quando la DAD è diventata una necessità. Abbiamo fatto crescere in fretta i bambini, li vestiamo a cinque anni come noi ci vestivamo alla soglia dei 18, abbiamo esaltato il loro “esser speciali” incrementandone il narcisismo personale – riflesso di una società narcisista – e appena arrivano all’adolescenza vorremmo impedirne o almeno rallentarne la seconda nascita (quella sociale), non riconoscendoli come persone mature, riflessive ecc. Non sono né ribelli né trasgressivi, il sesso non è la loro principale preoccupazione, cercano e chiedono ascolto anche con gesti estremi mentre noi vorremmo usare le “regole” di una volta, con proibizioni e comandi; loro invece cercano adulti di riferimento che sappiano ascoltarli e trattarli da persone ormai cresciute. Anche la politica e le istituzioni, locali e nazionali, invece di ignorarli, dovrebbero valorizzarne le potenzialità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore