L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,35 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nesi ormai sta raschiando il fondo del barile dei suoi (pochi) argomenti. Ne ha cavato un buon romanzo ( "L'età dell'oro" ) e molte altre appendici poco o per nulla riuscite ( "Rebecca" e "Storia della mia gente" per citarne due ). Qua siamo di nuovo di fronte all'industriale di provincia che crea la sua fortuna sul nero e l'evasione fiscale ( questo accadeva, altro che discorsi) e appare pure come un munifico datore di lavoro per i suoi dipendenti. Basta: mi chiedo se Nesi sia capace di scrivere d'altro,ma ne dubito fortemente ormai. L'autocompiacimento nella scrittura, la sbruffonaggine di cui grondano le pagine non sono più compensate dal contenuto, che è un reiterarsi della stessa zuppa, quà o là allungata o speziata per variare, ma sensa successo. Un (immeritato) premio Strega glielo hanno già appioppato, baci per terra davanti ai giurati di quella edizione e si dedichi ad altro che non sia scrivere romanzi.
Un romanzo il cui giudizio, a essere generosi, si può sintetizzare con il termine "mediocre". Scrittura sciatta. Personaggi stereotipati. Vicende di desolante prevedibilità. Il tutto in un odore di falsità che lo pervade dalla prima all'ultima pagina. E' un libro scritto con un intento a metà fra il pedagogico e l'ideologico. Ovvero magnificare come era bella l'Italia dei mille padroncini, che non pagavano le tasse, che non avevano altri orizzonte che gli schei, manifestandosi offesi con chi ne rivela l'angustia di senso. E anche di futuro, visto l'effimero successo di un simile modello che la storia non ha mancato di sancire. Per far digerire il tutto, Nesi costruisce sostanzialmente un falso storico: ovvero il paternalismo prodigale del datore di lavoro, il Barrocciai, nei confronti di chi lavora con lui e per lui, da chi gli deve costruire il nuovo capannone fino agli operai. Che paga e strapaga, di cui si preoccupa come un parente fervido e affettuoso. Peccato che sia una storia mai vista, nel mondo reale. Nel quale straordinari gratis, contributi mai versati, ricatti e vessazioni di ogni tipo costituirono la vera essenza di quel tipo di economia. Spiace giudicare un romanzo su base ideologica, ma dato lo scoperto intento dell'autore, è sul quel terreno che vanno poste le critiche di fondo. Quanto alla forma, al linguaggio, alla costruzione, regna sovrana la piattezza e la prevedibilità. Per i personaggi, siamo dalle parti di quelli dei cinepanettoni di qualche anno fa, i cumenda (in salsa toscana) di "Alboreto is nothing". La difesa materialistica dell'abbigliamento di lusso quale valore in sé, come assoluto, poi, è una vetta di autogiustificazione che rasenta il patetico. Pessimo.
Se tagliassimo le scene erotiche che secondo me non aggiungono niente all'idea, stupenda, di farci sentire proprio dentro la società italiana del periodo migliore della sua storia (anni '60-'80: lavoro per tutti, soldi, speranze), anzi, un po' la sporcano, sarebbe proprio un gran romanzo, epico, un po' come il film "La meglio gioventù". In ogni caso, il libro mi è piaciuto da morire e va letto proprio in un periodo come quello che l'Italia sta attraversando. Ma sono sicura che tornerete grandi, ragazzi (io non sono italiana ma vi adoro da morire), proprio come descritto nel romanzo. Non disperatevi, il futuro è vostro!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore