L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2015
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La mia esperienza personale, durante e dopo la lettura di questa difficilissima opera, è che si tratta di un libro magico, capace di alterare la percezione del mondo circostante. E' come se tutte le categorie precedenti venissero modificate per dare luogo a un modo di sentire estremamente più semplice ed essenziale, più povero di estensione ma al tempo stesso più ricco di profondità.
Lo scopo della celebre opera di Martin Heidegger, "Essere e tempo", pubblicata nel 1927, è quello della «elaborazione del problema del senso dell’essere». In un altro contesto Heidegger aveva precisato: «Le mie tendenze filosofiche non possono essere classificate come esistenzialistiche. La questione che mi preoccupa non è quello dell’esistenza dell’uomo, ma quella dell’essere nel suo insieme e in quanto tale». Ed è per questo che Heidegger non ha voluto essere classificato come esistenzialista, ma come ontologo. A Heidegger non è che interessi il Dasein (cioè l’Esserci) come tale. Egli ha interesse per l’uomo solo perché tra tutti gli enti è l’unico che si ponga la domanda sull’essere. Ed per questo che prima di arrivare all’ontologia, bisogna soffermarsi a lungo sull’analisi esistenziale dell’uomo che si pone l’interrogativo sull’essere. Siamo di fronte ad un'opera straordinaria che non finisce mai di stupire.
Quest'opera incompiuta del più grande filosofo tedesco dell'occidente, affronta temi cruciali e irrinunciabili per chi ama la filosofia. L'essere, l'ente, lo Zeit, tutto viene vagliato attentamente e con metodologia prettamente heideggeriana. Consiglio di leggerlo con supporto del dizionario filosofico. Buon acquisto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore