L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Hadot è semplicemente infallibile. Consigliatissimo.
Pierre Hadot, che ha insegnato Storia del pensiero ellenistico e romano al Collège de France, traccia in questo celebre libro, un itinerario che dalle scuole ellenistiche conduce agli esercizi spirituali. Hadot pone in evidenza come nelle scuole antiche il sapere filosofico era sempre connesso con lo stile di vita. La filosofia non era dunque intesa solo come riflessione teoretica, ma doveva tradursi in vita filosofica. Gli esercizi spirituali accolgono questa eredità nel momento in cui traducono la dottrina cristiana in testimonianza.
Ho ripreso in mano questo libro dopo trent’anni, con un senso di gratitudine per quello che da allora mi ha dato e cercando energie per resistere ai cori, all’insoffribile “nulla sarà come prima” (che del resto sembra già svanito), etc. Si tratta, come diceva un rabbino polacco trecento anni fa, di spostare una tazzina: in quello spostamento consisterà l’unica differenza tra il qui e il paradiso. Come ottenerlo? Hadot propone di frequentare la filosofia antica come esercizio spirituale, e di imparare da essa a guardare in sé, a guardarsi intorno e a trasformare il modo di essere nel mondo. Per chi, come me, non è “filosofo”, la filosofia è un’attività di trasformazione interiore che già in sé porta ad agire diversamente. Non è il risultato del pensiero che ci orienterà, ma è il pensare stesso che va praticato, perché pensare (che un filosofo moderno ci ha detto significare “andare oltre”) vuol dire già da subito porsi nella prospettiva dell’agire. “Fermarsi a pensare”, si dice, ma pensare vuol dire accorgersi che si è fermi e cercare lucidamente di abbandonare la presunzione di “esprimersi”, volgendosi a produrre effetti. Rivolgersi ai filosofi antichi aiuta a scorgere e praticare nessi tra la realizzazione di una libertà interiore, la preoccupazione del progresso spirituale, l’affermazione intransigente dell’esigenza morale; e rendersi degni della metamorfosi del mondo che si vuole realizzare. Infine, uno degli insegnamenti a volte sottotraccia ma decisivi di Hadot riguarda la necessità di una scrupolosa filologia. Senza rigore intellettuale siamo esposti alla retorica, all’ispirazione passeggera; abbiamo bisogno di fatti indiscutibili per costruire proposte di vita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore