L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'Autore da lustri si dedica sulle tematiche afferenti il metodo. Qui affronta, in una sorta di conciliazione, il razionalismo critico di Popper e il circolo ermeneutico di Gadamer, assieme ad altre riflessioni sul metodo attinte da altri pensatori. Tra le domande: l'epistemologia è storicamente orientata? L'idea è che il metodo scientifico sia uno e le metodiche (che sono "diverse tecniche di prova") siano differenti. Ancora vengono rassegnati più pensatori di diverse discipline, in particolare quella storiografica (Bloch, Salvemini,Febvre,Chabot). Buona la Postfazione di G.Franco che ripercorre, anche storicamente, le evoluzioni svolte nei lavori degli studiosi della materia, "nell'avvicinamento ermeneutico al metodo delle scienze naturali" e poi "sull'integrazione epistemologica nell'ermeneutica". Si citano, tra altri: Gomez, Popper, Grondin,Vattimo, Vozza,Albert,Gadamer Eco,Agassi,Parrini,Todisco,Mura. Siamo insomma assistendo a un nuovo dialogo tra l'epistemologia e l'ermeneutica, partendo da una diversa immagine della scienza (fallibile e rivedibile) in una prospettiva "come un'analisi delle condizioni del comprendere e una soluzione ermeneutica a problemi teoretico-conoscitivi; da queste discendono precise regole e indicazioni di carattere procedurale". Tutto rimane orientato a una "precomprensione". Conclusione: "Sia Popper che Gadamer realizzano un orizzonte filosofico comune, un modello di ragione epistemologico-ermeneutico dal qual emerge che la conoscenza ha un carattere interpretativo e l'interpretazione è capace di prestazioni conoscitive". Diverse argomentazioni si trovano in altri libri di Antiseri, rimane comunque una utile lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore