Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 115 liste dei desideri
Eloisa e Abelardo. Lettere
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,00 € 6,05 €
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Eloisa e Abelardo. Lettere - Pietro Abelardo - copertina
Chiudi
Eloisa e Abelardo. Lettere

Descrizione


"Quelle gioie da amanti che provammo insieme mi sono state tanto dolci che non possono nè dispiacermi nè sfuggirmi dalla memoria. Dovunque mi volga sono sempre presenti ai miei occhi e mi accendono di desideri. Anche quando dormo la loro suggestione mi tormenta. Perfino durante i solenni riti, quando più pura deve essere la preghiera, le immagini impudiche di quelle voluttà inchiodano tanto nel profondo l'infelicissimo mio animo che mi sento disposta più a quei turpi godimenti che alla preghiera. E cosi, mentre dovrei gemere per quel che ho commesso, piuttosto sospiro per quel che ho perduto. E non quel solo che facevamo allora, ma anche i luoghi e i momenti in cui godemmo, e tu stesso, mi siete a tal punto dentro l'animo che agisco come se fossi con te in quel tempo, e nemmeno quando dormo riesco ad avere pace da queste immagini. Talvolta anche i miei movimenti tradiscono i pensieri dell'animo e la parola mi prorompe incontrollata. Oh me infelice! come potrei ben ripetere il lamento dell'anima dolente: 'Infelice me! chi mi libererà da questo corpo di morte?'. Almeno potessi aggiungere sinceramente le parole che seguono: 'La grazia di Dio per Gesù Cristo nostro Signore'. A te, o carissimo, questa grazia porse aiuto quando con una sola piaga ti liberò dai desideri del corpo, e così insieme anche da molti peccati dell'anima. Proprio per questo, invece di esserti nemico come può sembrare, Dio ti ha favorito, a guisa di un premuroso medico che non risparmia la sofferenza pur di conseguire la salute."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
29 giugno 2017
304 p., Brossura
9788807902710

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luisa
Recensioni: 3/5

Interessata dalla storia d'amore proibito, ho comprato questo libro. Purtroppo è una lettura ben più complessa di quanto avessi immaginato e le mie riminiscenze di filosofia non sono bastate a comprendere a pieno il pensiero di Abelardo. La prima lettera è indirizzata a un amico del filosofo che lo aggiorna delle disavventure che gli sono capitate: dapprima c'è una lunga, interminabile disquisizione sulla sua scuola di pensiero e sulla rivalità con un collega, piena di "tecnicismi", di concetti filosofici complessi che non vengono introdotti (perché dovrebbe introdurli, visto che ne sta parlando con un amico che ne è già a conoscenza?) e cui è difficile avere familiarità; poi racconta dell'incontro con Eloisa. Il motivo per cui ho comprato il libro finisce lì perché già la prima lettera spiega e esaurisce come è nato il loro amore e le conseguenze a cui ha portato. Da lì in poi è cronaca degli strascichi di tali conseguenze. Da portare all'attenzione è il comportamento di Abelardo nelle lettere rivolte a Eloisa in cui sembra rimangiarsi l'amore che ha avuto per lei, rinnegandolo e appellandosi a lei come "sorella". Forse gli storici non hanno tutti i torti a non essere sicuri dell'autenticità di tali lettere...

Leggi di più Leggi di meno
Luca Aquadro
Recensioni: 4/5

Abelardo ed Eloisa. Paolo e Francesca. Romeo e Giulietta. E il gioco delle coppie potrebbe continuare. Con tutti i limiti del caso. Perché quando una coppia diventa un "brand" letterario di successo corre tutti i rischi di ciò che è "classico": tutti lo citano, pochi lo leggono, nessuno lo indaga. Questa ricca edizione dell'epistolario tra Pietro Abelardo e l'amata Eloisa ci viene in soccorso per fare un po' di chiarezza riguardo alla meno inflazionata tra le coppie d'oro della letteratura occidentale. L'opera è divisa in tre sezioni: la traduzione delle sette lettere superstiti (la prima delle quali è in realtà la autobiografica "Storia delle mie disgrazie"), un ricchissimo corpus di testimonianze coeve sulle vicende di Eloisa e, soprattutto, di Abelardo, una puntuale nota biografica sulla figura del filosofo e teologo (che, a mio avviso, sarebbe stato meglio porre in apertura di libro). Di Abelardo mi colpiscono le tante vicissitudini esistenziali e la perenne irrequietezza che rende moderno un uomo che pare ora vittima ora carnefice di sé stesso, alunno curioso e precoce, maestro affascinante e arrogante, pensatore anticonformista e inattuale, seduttore inesperto e amante evirato, difensore delle proprie idee e monaco vecchio e pacificato. Di Eloisa la grandissima cultura e la fedeltà alle proprie scelte, ma, soprattutto, la qualità della prosa che si fa lirica nel ricordo serenamente turbato di un amore che le ha cambiato l'esistenza. Che le pagine dello scarno epistolario superstite siano autentiche o meno, in fondo, non importa più di tanto, se del resto non siamo certi dell'esistenza neppure di Omero e di Shakespeare. In fondo a ciò che diventa "mito" non serve carta d'identità. "Ma quelle gioie da amanti che provammo insieme mi sono state tanto dolci che non possono né dispiacermi né sfuggirmi dalla memoria. (...) E così, mentre dovrei gemere per quel che ho commesso, piuttosto sospiro per quel che ho perduto." (p. 77) Abelardo (1079-1142) Eloisa (?-1164)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pietro Abelardo

(Pallet, Nantes, 1079 - Châlon-sur-Saône 1142) filosofo e teologo francese. Fu allievo di Roscellino e di Guglielmo di Champeaux. Insegnò a Melun e a Corbeil; nel 1114 si stabilì a Parigi come maestro di dialettica nella scuola cattedrale. Legatosi sentimentalmente a una allieva di grande intelligenza e bellezza, Eloisa, che divenne segretamente sua moglie (1119-20), fu perseguitato dallo zio di Eloisa, Fulberto, che lo fece evirare. Dopo la tragica conclusione della vicenda, si fece monaco. Nel convento di Saint-Marcel, dove morì, fu ospite di Pietro il Venerabile. Avversato da san Bernardo e da molti teologi del suo tempo, che lo fecero condannare nei concili di Soissons (1121) e di Sens (1141), A. è l’iniziatore della logica medievale; il suo influsso è presente in tutta la teologia sistematica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore