L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nella sua "Prefazione" alle "Notti attiche", l'erudito latino Aulo Gellio se la prese con quegli scrittori che non solo compongono delle miscellanee voluminose, ma danno pure loro dei titoli a effetto. Dando un'occhiata al titolo e poi all'"Indice" di quest'opera di Pietro Citati, il primo (a effetto) ha catturato la mia attenzione (complice anche la bella immagine di copertina, una natura morta del grande Melendez), il secondo mi ha fatto pensare a cinque miscellanee forse unitarie al proprio interno, ma slegate fra di loro in virtù degli argomenti così disparati ("Bambini e mare"; "L'Europa"; "Ventisette anni in Italia"; "Il cristianesimo oggi"; "Piccoli e grandi viaggi"). Tuttavia al termine della lettura mi è parso di cogliere che una certa unità di fondo si possa rintracciare almeno in tre elementi: da un lato nello stile, sempre spigliato e con una certa propensione all'aneddotica come nel Citati migliore; dall'altro nella tendenza, anche qui consueta per l'autore, alla biografia (che qui diventa autobiografia); da ultimo nel gusto se non per la polemica, almeno per la presa di posizione non conformistica. Se dovessi scegliere una singola sezione, opterei forse per quella centrale e più ampia ("Ventisette anni in Italia"), nella quale alcune considerazioni sulle classi dirigenti italiane dell'ultimo secolo sono tanto caustiche quanto veritiere. "Le cose ci stanno assalendo. Non sappiamo dove metterle; e dove disporre i loro rifiuti." (p. 33) "Un buon museo deve essere piccolo, semivuoto, e silenzioso." (p. 97) "i professori universitari trascorrono pomeriggi interi (come accade anche nelle scuole medie) in riunioni, discussioni e litigi interminabili." (p. 157) "L'idea della morte di Dio non dovrebbe preoccuparci. In alcune grandi religioni, gli dèi non sono eterni." (p. 206) "Possediamo un luogo unico: quella piazza, quella chiesa, quel bosco, che il caso ha scelto per noi. Ognuno di noi ha la sua Itaca." (p. 223)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore