L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Il terzo volume della collana curata da Massimo Cacciari e Natalino Irti.
«Dike, la Giustizia, figlia degli Dei, sarà forse costretta, alla fine del suo destino, a coincidere con Nomos, il diritto posto dalla volontà umana uscita da una guerra vittoriosa? La Giustizia apparirebbe allora come un fatto, indisgiungibile dal fatto del potere e delle sue leggi. Oppure Dike, la Giustizia, fa segno, indica qualcosa che trascende i fatti, e che tuttavia deve coi fatti del potere e delle leggi implicarsi? Ecco l’interrogazione eterna della nostra civiltà. Per comprendere come oggi questi concetti e rapporti si dispongano, è necessario tornare al punto in cui si sono determinati per la prima volta, ripercorrerne la genealogia. E' quello che fanno Cacciari e Irti ripensando un classico saggio del grande filologo Werner Jaeger, apparso all’indomani della seconda Guerra mondiale»
A partire dall’Elogio del diritto di Werner Jaeger, l’illustre filologo tedesco, gli autori ragionano sulla dicotomia del diritto nell’antica Grecia: da una parte la dike, l’ideale di giustizia ispirato direttamente dalla divinità, e dall’altra il nomos, la legge degli uomini che regola il vivere civile; due concetti che si completano ed equilibrano l’uno con l’altro. Il modello greco insegna quanto, ancora oggi, sia necessario che la giustizia si traduca nella concretezza di misure effettive, e che la legge non si regga esclusivamente su un’imperatività priva di passioni.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nel complesso un libro che suscita interesse, scritto da due apprezzati studiosi ed intellettuali.
Un testo prezioso per gli "addetti" e per chiunque voglia orientarsi sullo sviluppo della civiltà e percorrere con consapevolezza della radici il cammino fra il concetto innato di "giustizia" e gli strumenti che l'uomo ha usato ed usa per tentare di realizzare l'ideale. Se letto (e riletto, e riletto, e riletto..., vista la giusta complessità!) il libro offre una affascinante sintesi della evoluzione dell'uomo attraverso la storia e la filosofia del diritto. Indovinata ed interessante la (non) contrapposizione fra due studiosi così qualificati come Cacciari ed Irti, che propongono una visione dialettica ed integrata della materia, lavorando sulla traccia davvero magistrale del saggio di Werner Jaeger. Renderei "obbligatorio" lo studio di questo libro come propedeutico all'esame di Filosofia del diritto, come correttivo alla tendenza (anche accademica) di considerare questa prova come una...perdita di tempo. Questo lavoro dimostra che Cacciari non è pessimista come ai superficiali critici appare in TV, ma respira e vuol fare respirare aria buona, ed ha anche il merito di far conoscere ad un pubblico più vasto degli studenti e degli studiosi di diritto il prof. Natalino Irti, che è cosa buona e giusta...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore