L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro perfetto per approcciare il mondo della filologia. Vi innamorerete. E Paolo Chiesa è un professore brillante!
Interessante e veramente molto chiaro per un primo approccio alla critica testuale
Io la chiamo "sindrome di Machiavelli". Tranquilli, non si tratta di un'improvvisa voglia di potere: non sono "principe" né voglio esserlo. E' piuttosto - parafrasando una nota pubblicità - voglia di qualcosa di intellettualmente stimolante al termine di una giornata o di un periodo lavorativo stressante o poco interessante. Un po' quel che accadeva al caro vecchio Nicolò quando di sera si cambiava metaforicamente d'abito e si metteva l'abito della festa prima di prendere in mano un volume degli amati classici. Io - che gli abiti della festa li amo poco - ho indossato più prosaicamente la Carta del Docente e ho investito una ventina di euro per procurarmi questo bel manuale di critica testuale (che, da buon antichista, preferisco continuare a chiamare filologia...). Soddisfatto dell'acquisto? Direi di sì: da un bel po' di tempo non mi occupavo della "regina delle scienze" librarie e il rientro è stato più che soddisfacente. Che cosa si trova nelle duecento pagine di Paolo Chiesa? Cinque cose, una per capitolo: "La critica testuale" (cap. 1); "L'originale non conservato" (cap. 2); "Filologia dell'originale" (cap. 3); "Anatomia dell'edizione critica" (cap. 4); "Presente e futuro della critica testuale" (cap. 5). Un pregio del libro? La chiarezza dell'esposizione, che lo rende adatto anche ai neofiti; il rigore concettuale unito all'abbondanza degli esempi; il non limitarsi alla filologia classica, spaziando invece dall'antichità al computer. Un difetto? Nessuno in particolare, al massimo un limite: il numero non molto ampio di fac-simile tratti da edizioni critiche esemplari. Ironia della storia: nel libro, uscito in seconda edizione, sono ancora presenti alcuni refusi. (quest'ultima riga la capiranno in pochi e, probabilmente, come me amano "Il nome della rosa"!)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore