L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È un libro molto breve ma che lascia il segno. Non avevo mai letto nulla di Saunders ed è stato un primo incontro molto piacevole. In poche pagine affronta diversi temi, ma tutti molto attuali. Inizia ragionando sulla gentilezza e su come spesso non abbiamo il tempo di essere gentili. Il bisogno di gentilezza è grande ora come lo era in qualsiasi momento della storia. Ci sono molte cose che lavorano contro la gentilezza, come la frenesia quotidiana che ci impedisce di compiere gesti gentili, di dispensare sorrisi anche a chi non conosciamo. Da sempre fan della gentilezza, ho apprezzato particolarmente questa prima parte. Il libro prosegue poi con vivaci ragionamenti e con parole accuratamente scelte riguardo ai giornalisti, al modo di fare informazione e in definitiva a come siano meccanismi manovrati e gestiti da…? Leggetelo, leggetelo perché mostra una realtà che non è solo americana, ma anche italiana. Non ve ne pentirete, è molto corto, si legge tutto d’un fiato per arrivare alla conclusione con un po’ di amarezza ma con la verità nella mente e nel cuore. “Quelli che in passato si chiedevano: “E’ una notizia?” ora sembrano chiedersi: “Farà colpo?” e la mutazione culturale è avvertibile a tutti i livelli”, ragiona Saunders, ammettendo che quando il Volume della pseudo informazione che rasenta la propaganda supera quello dell’Intelligenza, c’è un grosso problema. Veramente bello, merita di essere letto e diffuso!
70 pagine preziose. 70 pagine che fanno riflettere sul ruolo dell'informazione, dei meccanismi utilitaristici e sempre meno umani che muovono le notizie. 70 pagine in cui Saunders ci ricorda perché provare a essere migliori.
Sembrava un libercolo tipo manualetto della banalita'. Lo leggi e ti rendi conto che se c'e'un oggetto banale, nella stanza, sei tu
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore