L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto raramente ad un classico dell’Ottocento assegno un voto insufficiente ma “L’Educazione Sentimentale” mi ha innervosito parecchio. Ho faticato a terminarlo. Dalla lettura fatta decenni fa di Madame Bovary, il grande capolavoro di Flaubert, non mi aspettavo certo un libro a quella altezza ma almeno poco sotto. Sebbene la scrittura di Flaubert sia sempre bella e scorrevole i personaggi mi hanno indisposto sin da subito. Nel complesso ho trovato un romanzo con poca sostanza i cui protagonisti sono indecisi, mediocri, senza personalità inserti in una trama scontata. Il protagonista Frederic è un incapace, un inetto senza il coraggio di dichiararsi alla sig.ra Arnoux… pervaso da una indecisione che si trascina per tutto il libro creando un corto circuito al racconto. Non capisco cosa Flaubert abbia voluto aggiungere con questo romanzo dopo Madame Bovary. Deludente e nichilista
L’amore ideale e idealizzato, con tutte le sue infinite possibilità, forgiato a nostro piacimento, è infinitamente più interessante – e forse anche più appagante, anche se solo nello spirito – di qualunque amore reale: lo comprende a sue spese Frédéric Moreau durante la sua tormentata «educazione sentimentale». Amerà tante donne e altrettante s’innamoreranno di lui, ma nessun amore potrà mai renderlo felice e sazio come quello di Madame Arnoux, osteggiato da numerose circostanze, prima tra tutte la pudicizia di lei, che gliela rende inaccessibile quanto affascinante. Gli altri amori, sporcati dalla materialità e dalla realtà, in confronto sono bassi e immorali, secondo la visione – forse troppo – sentimentale del protagonista. D’altra parte, anche l’eccessiva logica dell’amico Deslauriers pare essere bocciata dall’autore. La soluzione sarebbe dunque, per dirla à la Orazio, l’«aurea mediocritas», uno stare nel mezzo, un compromesso tra i due eccessi: non lasciarsi sopraffare né dal sentimento, né dal raziocinio. Lo capiscono forse troppo tardi, i due amici, alla fine di un triste bilancio sulle rispettive sorti e su quelle di tutti gli altri personaggi. Tipico di Flaubert.
La vita di Frederic viene raccontata da quando appena 18enne incontra il grande amore della sua vita,una donna sposata che viene da lui idealizzata e mai posseduta,anche se molti anni dopo ne avrebbe la possibilità, Frederic si rende conto che la realtà potrebbe deluderlo,meglio continuare a sognare. Frederic non solo vede fallire il suo sogno d amore ma non riesce a realizzarsi in nessun altro campo, negli anni perderà tutte le sue illusioni e si ritroverà alla fine col suo migliore amico a ricordare il passato,di quando giovani avevano tutta la vita davanti e anche l'insuccesso non era una sconfitta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore