L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 1979
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 1979
Promo attive (1)
La rappresentazione universale dell'amore possibile, intravisto e sognato. E non vissuto.
«Il soggetto impercettibile del libro è la vita vera nel suo trascorrere e svanire, che si tiene su da sola perché ha in se stessa, nello scintillio del suo fluire, il suo senso inesplicabile e fuggitivo, che non si lascia imprigionare da alcuna immagine ma l’avvolge in un’aura vibrante di echi e di richiami e sembra trascinarla via con sé, lontano. Il soggetto invisibile è il passare del tempo, il suo filo che si snoda nei minuti, nelle ore e negli anni. L’educazione sentimentale è il romanzo del tempo, che forma e disperde l’individualità, e dell’amore, il doloroso antagonista di Cronos». (Claudio Magris)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro assai bello e di grande interesse. Quanto 'autobiografismo' Flaubert ci ha messo! Ambientato soprattutto a Parigi, lo scrittore ci offre un quadro eloquente di ansie e fermenti che all'epoca agitavano gli animi di molti giovani. Egli stesso fu testimone della rivoluzione del '48 che portò alla repubblica e, nel '51, del colpo di Stato reazionario. Si distingue poi un'incantevole figura femminile, Madame Arnoux, ispirata dal ricordo della donna che lo stesso Flaubert in adolescenza amò di un amore impossibile. Risulta un personaggio tutto all'opposto di Madame Bovary. Fin dal primo incontro sul battello, Madame Arnoux emana con discrezione il suo fascino : "Fu come un'apparizione. (...) Portava un largo cappello, con nastri rosa che palpitavano al vento (...), la persona tutta si delineava sul fondo azzurro dell'aria" . ...
Uno dei miei libri preferiti. Un capolavoro di Flaubert e del panorama della letteratura mondiale. La memoria e il ricordo dei bei tempi, di fronte alla degradazione d'un contesto sociale volto alla rovina. Nel romanzo sono presenti innumerevoli descrizioni, di dettagli meravigliosi.
Una ricerca spasmodica di un sentimento assoluto, irreale, trasognato. La Francia presa fra le contraddittorie eredità della Rivoluzione e dell'epoca napoleonica, fra sogni di redenzione collettiva, ambizioni sociali e avidità reazionaria. La memoria del bel tempo andato come unico residuo, quando tutto è trascorso nella sua inconsistente precarietà.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore