L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’economia civile è una economia relazionale, sociale, “cattolica” (cfr. Fanfani) in un modello di comunitarizzazione del mercato, di buona economia mutualistico e comunitario nello homo homini natura amicus di Genovesi, fuori dalla mano invisibile bensì nel capitale fiduciario e recuperando la classica teoria della redistribuzione del reddito non più guardando all’utilità e alla scelta individuale di cui alla produttività marginale. La Riforma fu uno scontro tra due civiltà (mondo germanico e umanesimo italiano e latino) nei diversi passaggi dal volontarismo al naturalismo, mentre la controriforma cercò di restaurare il Medioevo: donde la distinzione tra paesi nordici e paesi mediterranei. Esssendo l’uomo a un tempo virtù e vizio, agape ed egoismo, occorre sviluppare educazione, scuola, premi e istituzioni che rafforzino virtù: il bene comune va costruito, istituzionalmente, non è un fatto emergente da vizi. E’ una questione culturale, la cui soluzione non può che partire dal quotidiano. Cercare un nuovo fondamento etico per il welfare superando il concetto di fragilità fuori dal solo principio dell’efficienza con più solidarietà. Come diceva Camus «Perché un pensiero cambi il mondo, prima bisogna che cambi la vita di colui che lo esprime» per cui il consumatore civilmente responsabile rovescia il rapporto di dipendenza tra consumo e produzione. L’economista civile vuole discutere dei modi in cui la ricchezza viene generata e dei criteri sulla cui base essa viene distribuita trai membri del consorzio umano (giudizio sui modi e sui criteri non è certo di natura tecnica). Un libro da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore