Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 88 liste dei desideri
L' economia civile
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
L' economia civile - Luigino Bruni,Stefano Zamagni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
economia civile

Descrizione


Un bimbo che oggi nasce in Congo, o una bambina che nascerà in Europa tra vent'anni, hanno il diritto di porre domande sul nostro modello di sviluppo e sui nostri stili di vita, perché le nostre scelte di oggi stanno già modificando la loro vita, a volte in meglio ma altre in peggio. L'economia civile, di cui il libro illustra genesi e campi di applicazione, cerca risposte non fuori dall'economia di mercato ma all'insegna di un mercato diverso, "civile" dove le parole felicità, onore, virtù, bene comune, possono essere riscoperte proprio in chiave economica, lasciando spazio ad una prospettiva etica e non puramente individualistica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
28 maggio 2015
135 p., Brossura
9788815258175
Chiudi

Indice


Indice

Premessa

1. L'Economia civile in sintesi
- Introduzione - Un'altra storia da raccontare e da vivere - Un altro mercato

2. Genovesi e Fragonetti: le pietre angolari
- Il mercato è mutua assistenza - La felicità più importante è quella pubblica - Giacinto Dragonetti: i premi alle virtù - Premi, non solo incentivi - Contro ogni rendita - L'eclisse dell'Economia civile

3. La buona ricchezza
- Contro l'«homo oeconomicus» - Quale ricchezza è buona?

4. La rendita è la prima e più grave malattia del capitalismo
- Una crociera eccezionale - Rendita e terra: due categorie dimenticate - Un'altra idea di società

5. Lo spirito «cattolico» del capitalismo
- Capitalismo e cristianesimo - Gli effetti non previsti della Riforma - Volontarismo e naturalismo - L'eclisse delle virtù

6. Perché il Pil è troppo poco
- Il Pil, il possesso di palla e la maglia a pois - La tradizione italiana del ben vivere sociale - L'invenzione del Pil - Oltre il Pil: ma come e verso dove? Lordo, cioè sporco?

7. Economia civile e beni comuni
- Perché l'economia uffuciale non vede i «commons» - La natura dei «commons» - Gestire i beni comuni

8. Verso il welfare civile
- Dal «welfare capitalism» al «welfare state» - Riconoscersi mutualmente vulnerabili - Welfare civile e sussidiarietà circolare

9. Imprese e consumatori civilmente responsabili
- La responsabilità sociale d'impresa - L'impresa civilmente responsabile - La centralità della figura dell'imprenditore e della produzione - La responsabilità del cittadino-consumatore

Epilogo

Per saperne di più

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 5/5

L’economia civile è una economia relazionale, sociale, “cattolica” (cfr. Fanfani) in un modello di comunitarizzazione del mercato, di buona economia mutualistico e comunitario nello homo homini natura amicus di Genovesi, fuori dalla mano invisibile bensì nel capitale fiduciario e recuperando la classica teoria della redistribuzione del reddito non più guardando all’utilità e alla scelta individuale di cui alla produttività marginale. La Riforma fu uno scontro tra due civiltà (mondo germanico e umanesimo italiano e latino) nei diversi passaggi dal volontarismo al naturalismo, mentre la controriforma cercò di restaurare il Medioevo: donde la distinzione tra paesi nordici e paesi mediterranei. Esssendo l’uomo a un tempo virtù e vizio, agape ed egoismo, occorre sviluppare educazione, scuola, premi e istituzioni che rafforzino virtù: il bene comune va costruito, istituzionalmente, non è un fatto emergente da vizi. E’ una questione culturale, la cui soluzione non può che partire dal quotidiano. Cercare un nuovo fondamento etico per il welfare superando il concetto di fragilità fuori dal solo principio dell’efficienza con più solidarietà. Come diceva Camus «Perché un pensiero cambi il mondo, prima bisogna che cambi la vita di colui che lo esprime» per cui il consumatore civilmente responsabile rovescia il rapporto di dipendenza tra consumo e produzione. L’economista civile vuole discutere dei modi in cui la ricchezza viene generata e dei criteri sulla cui base essa viene distribuita trai membri del consorzio umano (giudizio sui modi e sui criteri non è certo di natura tecnica). Un libro da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigino Bruni

Luigino Bruni (1966) è professore ordinario di Economia politica presso l’Università Lumsa di Roma. Direttore scientifico dell’evento “The Economy of Francesco” (Assisi, 19-21 novembre 2020) è anche coordinatore del progetto Economia di Comunione del Movimento dei Focolari, co-fondatore e presidente della Scuola di Economia Civile, editorialista di “Avvenire” e autore di saggi tradotti in una decina di lingue. Fra gli ultimi libri pubblicati: Più grandi della colpa. Una rilettura di Samuele (EDB, 2020), Il capitalismo e il sacro (Vita e Pensiero, 2019), L’arca e i talenti (Edizioni San Paolo, 2019), La pubblica felicità (Vita e Pensiero, 2018), Il capitale narrativo (Città Nuova, 2018), Il capitalismo infelice...

Stefano Zamagni

Stefano Zamagni (Rimini, 1943) è professore di Economia politica presso l’Università di Bologna, in cui ha ricoperto numerosi ruoli, tra cui la presidenza della Facoltà di economia, impegnandosi negli anni soprattutto negli studi sul mondo del no profit. È tra gli ideatori delle Giornate di Bertinoro per l’economia civile, un momento di approfondimento e dialogo sul ruolo e le attività del Terzo Settore in Italia. Tra i suoi libri ricordiamo:  L’economia del bene comune  (Città Nuova, 2007),  Avarizia. La passione dell’avere  (Il Mulino, 2009),  Impresa responsabile e mercato civile  (Il Mulino, 2013),  L’economia civile  (con Luigino Bruni, Il Mulino, 2015),  Responsabili....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore