L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2000
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Autori come Horkheimer, Adorno, Marcuse, ma anche Foucault e Dedeluze, sono a mio avviso significativi per un pensiero critico, nonostante siano diverse le prospettive. In questo scritto Horkheimer esamina la ragione oggettiva-sostanziale e quella funzionale-strumentale. Il nostro tempo, caratterizzato dalla ragione strumentale, si limita a coordinare i mezzi a scapito del fine, considerato irrilevante da un punto di vista razionale. In altri termini la razionalità perde il suo valore oggettivo e metafisico, per concentrarsi come dispositivo che coordina strumenti e mezzi a favore di un soggetto che, se da una parte lo emancipa dai vincoli ontoteologici, dall'altra lo fagocita nelle sue strumentazioni fino a renderlo un appendice tecnologica della società amministrata del controllo. Con ciò H. non vuole difendere la ragione oggettiva, rappresentata in particolare dalla metafisica platonica, aristotelica, tomista e hegeliana. Questa ragione, per quanto abbia reso possibile la nascita del soggetto, rendendo intenzionale e consapevole l'istinto mimetico, ha condannato il soggetto alla disciplina in ordine a una totalità e un finalità chiusa e disciplinare. La ragione strumentale, invece, ha preteso di liberare il soggetto, inizialmente con Cartesio, Bacone e l'Empirismo, per poi, dopo l'Illuminismo, estendersi sempre più con il Positivismo, il Pragmatismo e il Neopositivismo. Ne esce una logica della libertà-dal-fine ma che si avvita su se stessa, costringendo il soggetto ad essere il controllore di se stesso, ad agire tecnicamente in base ai protocolli della strumentazione, burocratizzando e formalizzando se stesso, gli altri e la natura. In questo scacco della ragione e del soggetto, è facile che l'istinto mimetico represso possa debordare ed esprimersi in forme retrive di adesione a sistemi totalitari, in cui il soggetto viene nuovamente asservito. La ragione deve comprendere il dolore inferto alla natura verso la conciliazione tra l'oggettivo e il soggettivo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nato da una serie di lezioni tenute alla Columbia University nel 1944, questo libro è una esposizione, ormai classica, del pensiero della «scuola di Francoforte» nel periodo in cui Horkheimer e Adorno vivevano in America e mettevano a punto i testi della Dialettica dell'illuminismo. La ragione di cui si delinea la crisi è la ragione oggettiva, sostituita nella moderna società industriale dalla ragione soggettiva, strumentale, che non bada alla razionalità dei fini, ma solo all'efficacia dei mezzi. La filosofia, che Horkheimer difende contro i tentativi dei pragmatisti e dei neopositivisti di risolverla nei moduli puramente strumentali del sapere scientifico e tecnologico, addita la necessità di conciliare ragione soggettiva e oggettiva, ma tale conciliazione può aver luogo solo in un mondo emancipato. Se la filosofia è ancora indispensabile, il suo compito - avverte Horkheimer -non va quindi sopravvalutato: «la denuncia di ciò che attualmente viene chiamato ragione è il massimo servigio che la ragione possa rendere».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore