L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Una grande storia di coraggio e d'amore, con la incontenibile forza narrativa de Il cacciatore di aquiloni. Un romanzo destinato a diventare un classico.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo periodo sto leggendo libri significativi, emozionanti che parlano di vita e di donne resilienti. “Dove crescono gli alberi di limone” è un romanzo che lascia senza parole sia per l’intensità sia per l’amore immenso che l’autrice esprime per la sua terra d’origine: la martoriata ma tenace Siria. Ambientato nel 2011, anno della rivoluzione siriana, racconta la storia di Salma, una ragazza diciottenne che, da un giorno con l’altro, perde tutto e deve crescere in fretta. Iscritta al primo anno di Farmacia inizia a lavorare presso l’ospedale di Homs dove vede quotidianamente persone morire e famiglie disgregarsi. Un giorno, in tutta questa disperazione, incontra Kenan un ragazzo che sta vivendo la sua stessa situazione ma che l’aiuta a trovare la forza di guardare avanti e di tornare a rivedere la vita, per quanto possibile a colori. È una narrazione molto vera dove l’autrice non risparmia dettagli sulla situazione in cui il popolo siriano si trova a vivere assediato dall’esercito di regime che sta radendo al suolo le terre dei ribelli e uccidendo persone innocenti, colpevoli solo di voler vivere liberi. Le tematiche dell’orgoglio per le proprie origini e della situazione dei rifugiati fanno da sfondo al romanzo dove la giovane scrittrice, con un linguaggio forte e al contempo delicato, ci parla di sofferenza, dolore, paura ma anche di speranza, coraggio e amore, sentimenti questi ultimi talmente forti da superare le atrocità create dal conflitto in corso. La scrittura è scorrevole, accattivante e il lettore non può fare a meno di empatizzare con la protagonista e con gli altri personaggi sperando con loro in una soluzione salvifica per tutti. Consiglio la lettura di questo gioiellino soprattutto a chi vuole leggere una storia potente e conoscere la realtà siriana dal punto di vista delle persone che la vivono. Bellissimo!
“Dove crescono i limoni” è un romanzo che fa capire la quotidianità di chi vive schiacciato da una guerra e da una dittatura: la costante paura di essere ammazzati da una bomba, da un missile, da un cecchino o dall’esercito al soldo dei potenti, o, peggio, di essere arrestati e torturati pur non avendo alcuna colpa. E poi l’estrema miseria, la fame, la mancanza dei medicinali e dei generi di prima necessità, ma soprattutto il timore che non ci sia un domani per cui vale la pena di vivere. L’autrice (come si legge dalla sua Nota in fondo al libro) voleva proprio trasmettere questo ai lettori e ci è riuscita in pieno. Le vicende narrate sono talmente tragiche che non possono non essere avvincenti. Ho trovato tuttavia lo stile un po’ troppo patetico e ripetitivo nelle descrizioni non solo delle situazioni drammatiche, ma anche del rapporto tra la protagonista Salma e Kenan, il ragazzo che, conosciuto in ospedale dove Salma ne cura la sorella, diventa poi una relazione d’amore. Alcune frasi che descrivono le reazioni intime della protagonista sono poi ripetute quasi alla lettera più volte nel corso del romanzo. Insomma non un capolavoro dal punto di vista letterario, ma sicuramente vale la pena di leggerlo.
Dovrebbero leggerlo, questo libro, tutti coloro che sono insensibili al problema dell’immigrazione o che pensano che aiutandoli in casa loro il problema si risolverebbe da solo. Non conoscono le situazioni, i drammi, i sacrifici, il calvario di coloro che partono, che lasciano la loro patria, la loro terra, la loro casa verso l’ignoto con la speranza comunque di tornare perché le radici sono difficili da estirpare. “Se restiamo moriremo, se partiamo potremmo morire” è la sintesi del pensiero di questi derelitti che affrontano il Mediterraneo in condizioni disumane. “Dall’altra parte c’è la salvezza…non la libertà. La libertà se la stanno lasciando alle spalle”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore