L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
«Anche più dell'affinità delle loro anime, li univa l'abisso che li divideva dal resto del mondo.»
Quando, nel 1957, l'intuizione e il coraggio della casa editrice Feltrinelli portarono alla pubblicazione de Il dottor Živago, Borìs Pasternàk era consapevole delle conseguenze che ciò avrebbe avuto sulla sua vita e su quella dei suoi cari: da un lato la realizzazione di un progetto artistico che l'avrebbe condotto al Nobel e alla fama mondiale, dall'altra l'espulsione dall'Unione degli Scrittori, una violenta campagna denigratoria e la morte civile nel suo paese. A oltre sessant'anni di distanza il romanzo resta una straordinaria riflessione sul destino di una generazione passata attraverso due rivoluzioni e approdata a una faticosa sopravvivenza sotto il regime sovietico. Unanime, la critica di tutto il mondo ha subito riconosciuto che Il dottor Živago si inserisce, per dirla con le parole di Eugenio Montale, «per l'ampiezza del quadro e per la primordialità delle passioni nella tradizione tolstoiana»; e tuttavia, come scrisse Edmund Wilson, esso «non è affatto un romanzo d'antico stampo ... è un romanzo poetico moderno, il cui autore ha letto Joyce, Proust, e Kafka e ... s'è allontanato dai suoi predecessori per inventare, in questo campo, un genere suo proprio».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro di una profondità interiore altissima, ma per il mio gusto, troppo prolisso di descrizioni inutili che rubano spazio ed attenzione all'essenza della trama.
Aver visto il film, che tanti anni fa David Lean trasse dal “Dottor Živago”, confesso che ha un po’ condizionato la mia lettura del romanzo, almeno verso la fine (scoprire che la celeberrima scena finale del film è praticamente assente dal romanzo mi ha lasciato a bocca aperta). Comunque sia, al principio sono rimasto entusiasta dalla scrittura di Pasternak, dalle sue descrizioni della natura, un fuoco d’artificio d’immagini sublimi (si sente il grande poeta dietro quella prosa cesellata). Andando avanti, nonostante la capacità del libro di riprodurre, grazie alla diversità dei tanti personaggi, tutte le sfaccettature di un periodo storico complesso e tragico, il mio entusiasmo si è lievemente smussato davanti a questo autentico romanzo fiume, ma ciò non toglie che ne consiglio vivamente la lettura.
Impegnativo , ma mi è piaciuto molto . Storico , tratta delle varie rivoluzioni che hanno attraversato la Russia. Sullo sfondo una storia d'amore. Consigliato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore