L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Nei quattro anni trascorsi dal suo più recente romanzo ci è mancato lo sguardo di Teresa Ciabatti, la sua cifra stilistica unica, la lucidità, l'ironia, l'equilibrio assoluto del fraseggio. Con l'intensità e l'anticonformismo radicale della sua scrittura, Ciabatti conduce una protagonista che le somiglia in territori a prima vista remoti e indecifrabili, per riportarla a casa più dolente e saggia, capace di riconoscere il baluginare dell'umano ovunque si presenti.
«Più avanti capirò che libero da pregiudizi significa poco pratico di camorra, non a conoscenza della sua vicenda criminale. Più avanti ancora avrò il dubbio che lui cercasse una persona da raggirare, questo tuttavia sarà molto tempo dopo».
«Un romanzo libero, folle, poetico, sul crimine e la maternità - sono poi così distanti? Sull'amicizia e il ruolo dell'artista. Un romanzo dolorosissimo ma, insieme, anche il più divertente che Ciabatti abbia mai scritto.» - Jonathan Bazzi
«Donnaregina è il romanzo potente che promette di essere. » - Nicola H. Cosentino - Corriere della Sera
«Teresa Ciabatti scrive un romanzo furioso, umanissimo, in stato di grazia.» - Federica De Paolis
«Questo romanzo? Semplicemente bellissimo. Napoli, l'orrore, il sangue, e forse la salvezza.» - Roberto Saviano
«Diventare genitori significa, tra tutte le altre cose, firmare una cambiale di dolore e di gioia in bianco. In certi casi, come per la protagonista di Donnaregina di Teresa Ciabatti, si rischia un tale trauma che si fa di tutto per rimuoverlo, evitarlo, non vederlo arrivare.» - Daria Bignardi, Vanity Fair
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo aver letto e amato "Sembrava bellezza " e "La più amata ", ho acquistato sulla fiducia quest'ultima opera di Teresa Ciabatti, ma purtroppo è stata una grande delusione. Una storia confusa, noiosa, a tratti difficile da seguire, l'interminabile cronaca degli episodi della vita del boss protagonista, in cui si inseriscono sempre nuovi personaggi, ognuno col suo soprannome. Parallelamente le riflessioni della giornalista incaricata di raccogliere le memorie del boss, una donna alle prese con una figlia adolescente problematica e autolesionista, e altri traumi passati e presenti che emergono pagina dopo pagina. Che pesantezza, mi dispiace ma a mio avviso è un romanzo infelice, in tutti i sensi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore