L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
“Dato che il primo diritto dell’uomo – eterno e inalienabile – è la libertà di pensiero e di parola, e che d’altra parte il modo più corrente di esercitarlo sta nel pensare e dire sciocchezze a proprio rischio e agio, sotto questo largo usbergo si potrebbe azzardare l’ipotesi che la nota-pedale del Don Giovanni di Molière non sia tanto il libertinaggio o la cattiveria o la generosità o l’empietà o il coraggio o l’improntitudine, quanto una prepotente esigenza di affermare la propria personalità sulla più vasta scala possibile. Il tardo ripiegamento sull’ipocrisia a cui giunge Don Giovanni sarebbe in tal caso l’estrema difesa di questo senso di preponderanza, e nello stesso tempo una confessione di sconfitta”. Dalla Prefazione di Cesare Vico Lodovici
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un classico da leggere.
Un classico da leggere
Il numero, la quantità, gli astri più vanesi e più fatui ruotano attorno a questo multiforme archetipo senza salvezza, senza redenzione, un dandy miscredente che sarà vinto solo da un gesto stupefacente. Sganarello, strepitoso personaggio, il fedele servo, coscienza pavida e insieme feroce degli stati d'animo del suo padrone, ammonirà il suo signore con ripetute esortazioni, comiche e sottili, leggere e profonde. Quando chiede a Don Giovanni: "Su, ditemi voi a che cosa credete?", si sentirà rispondere: "Credo che due più due fa quattro, e quattro più quattro fa otto". E il finale del quinto atto, dopo la tremenda sferzata sull'ipocrisia fatta da Don Giovanni (manifesto della sua condotta politica futura), vedrà una delle più belle pagine di teatro proprio nella risposta morale di Sganarello, le similitudini una dietro l'altra fra proverbi, metafore, sollecitazioni da amico fraterno. Non ci sarà niente da fare. Regna la somma, il godimento, l'egoismo spinto nel frivolo e nell'impertinente, la fragilità altrui sfruttata unicamente a proprio vantaggio; contro Tutto, contro un padre distrutto, semplici contadine contese a casaccio, e soprattutto contro un Cielo spesso richiamato come una divinità che sorveglia e impaurisce col suo sguardo di verità. Sarà indifferenza anche verso di esso, Don Giovanni sfida ogni cosa, ogni legge, ogni regola, non conosce prove contrarie (che pure si affacciano strabilianti davanti ai suoi occhi), le rifiuta, le rigetta. Finirà per fermarlo solo il grandioso mistero avvolto in una statua. Eccezionale momento. L'ostinazione è senza requie, l'orgoglio è smisurato, il timore appena un soffio inconsistente, l'uomo è prigioniero di se stesso in modo totale. E mentre la voragine lo ingoia, ecco il genio di Molière riaffacciarsi a sovvertire tutto con uno Sganarello che, nella solitudine in cui si ritrova, sente un assillo immediato: "E la mia paga? Chi mi pagherà?". Immortale capolavoro aperto a mille varianti. Molière enorme!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore