Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 374 liste dei desideri
Don Chisciotte della Mancia
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Don Chisciotte della Mancia - Miguel de Cervantes - copertina
Chiudi
Don Chisciotte della Mancia

Descrizione


"Qui vivono maestro Nicola, barbiere, e Pietro Pérez, curato, don Chisciotte e Sancio Panza, Ronzinante e Dulcinea del Toboso, il baccelliere Sansone Carrasco e Ginesio di Passamonte, l'arguta Dorotea e don Fernando, qui c'è la grotta di Montesinos e c'è Cervantes fra mille avventure e luoghi fantastici, poi ci sei tu, lettore, primo personaggio del libro, tu che in queste terre di pagine e parole, appena entri, prendi il nome di Alonso Quijano:" (Gian Luca Favetto".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2007
Tascabile
24 gennaio 2007
LVIII-1311 p., Brossura
9788817014632

Valutazioni e recensioni

4,45/5
Recensioni: 4/5
(22)
5
(11)
4
(10)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Triso
Recensioni: 5/5
Don Chisciotte della Mancia

Il messaggio che sembra apparire è quello di non addentrarsi mai nella lettura dei libri di avventura: si mette a rischio la propria sanità mentale, come successo a Don Chisciotte. Ma la serie incredibile di folli e strampalate avventure del duo Don Chisciotte-Panza non fanno che far provare il piacere della lettura di un'opera veramente unica nel suo genere. Immancabile in ogni biblioteca.

Leggi di più Leggi di meno
B.B.
Recensioni: 5/5

Scrivere una recensione sul Don Chisciotte mi è impossibile: non sono all'altezza. Posso solo consigliarne la lettura. E' una storia con all'interno tante storie. Spunti e riflessioni di ogni tipo: sull'amore, la vita, la morte, le classi sociali, usi e costumi di un'epoca ed un mondo scomparso. Divertente, ricco di aneddoti, proverbi e riferimenti culturali di ogni tipo. Cervantes era un genio.

Leggi di più Leggi di meno
Q.Z
Recensioni: 4/5
Vicende travagliate

Megalomane, visionario, idealista, avventuroso... aggettivazioni sempre riduttive che delineano, poco o nulla, la figura poliedrica e fuori da qualsivoglia schema identificativo dell'anacronistico cavaliere errante: Don Chisciotte della Mancia. La fortuna postuma del capolavoro di Miguel de Cervantes Saavedra va ricercata nella trasposizione in chiave tragicomica di un'esistenza grama, la propria, pregna di vicissitudini personali e familiari davvero lesivi dell'integrità psico-fisico-emotiva; ed è proprio la radicazione della narrazione nel vissuto dell'autore a donare all'opera quell'alone di eterna autenticità. Don Chisciotte è l'eroe indefesso dall'etica incorruttibile, pronto, lancia in resta, a sfidare chiunque osi porre in dubbio l'esistenza, le azioni e le gesta dei valori precipui dell'ordine cavalleresco. Emblema egli stesso della folta schiera dei difensori delle vedove, delle giovani donzelle, dei viandanti in pericolo, veglia e perpetua pro tempore la biblica giustizia sotto il vessillo della casa reale spagnola e della Chiesa Romana Apostolica Cattolica. Conservatore e anarchico, burlone e realista, uomo d'arme e di lettere, il protagonista Don Chisciotte ha, nell'economia del romanzo, in Sancho Panza, fido scudiero, il contrappunto di eguale caratura. Villano che si barcamena tra astuzie del popolino, illusioni personali, smentite clamorose pur di assecondare i folli capricci e la sete di vanagloria del "padrone" nonché la realizzazione di un miraggio baluginato sin dalla prima ora in menti malmesse: divenire il comandante di un'isola e assicurare così miglior vita alla progenie. Pagine sarcastiche, umoristiche, filosofiche, proverbiali, il "Cavaliere dalla Triste Figura" sussurra, dopo secoli, a contemporanei disincantati che si può, anzi si deve, viaggiare anche senza meta alla ricerca di un sogno, di un anelito di libertà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,45/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(10)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Miguel de Cervantes

1547, Alcalá de Henares

LA VITAQuarto dei sette figli di un modesto chirurgo, trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Valladolid, Salamanca, Siviglia e Madrid; qui, nel 1569, Juan López incluse in una sua relazione alcune poesie di C., definendone l’autore «il nostro caro e amato discepolo»: è questa l’unica testimonianza sulla sua educazione umanistica. Ma già dal 1568 C. si trovava in Italia, al seguito di Giulio Acquaviva: era fuggito per evitare la condanna al taglio della mano destra e a dieci anni d’esilio, decretata contro di lui perché ritenuto colpevole del ferimento di un tale Antonio de Segura. In Italia fu prima cortigiano e, in seguito, militare; la scelta della carriera delle armi lo fece partecipare alla battaglia di Lepanto (1571):...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore