L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2017
Anno edizione:
Promo attive (0)
In "Don Camillo" l'occhio ironico e benevolo di Guareschi continua a cogliere tutte le contraddizioni e le virtù degli italiani, molto meglio di quanto abbia mai fatto qualsiasi politico o illustre sociologo. Fra dispetti irripetibili, grandi dichiarazioni di guerra, proclami di ultimatum (mai rispettati), Don Camillo - il prete che si scalda quanto un comunista - e Peppone - il comunista che ha il cuore di un prete - continuano a insegnarci che il rispetto, la simpatia e l'amicizia non hanno nulla a che fare con il colore della bandiera, e della tonaca.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Eccezionale: carattera, comicità, storicità e umanità di sempre, amicizia profonda, mimetizzata ma vera. Anche la storia è VERA. Sia nel senso di verosimiglianza nel contesto storico-politico che di verità che scopriamo dentro di noi quando leggiamo. Un mondo "piccolo", ma forse estendibile a tutti gli altri luoghi, le città della nostra vita.
Sono sempre stata amante dei film di Don Camillo,ma non avevo mai letto nulla..così mi sono cimentata con questo,il primo della serie...che dire,una lettura veramente piacevole e i film rendono giustizia a queste belle storie..si prova nostalgia per il mondo piccolo di cui facevano parte i nostri nonni e i nostri genitori..e si pensa che forse "si stava meglio quando si stava peggio". Posso solo dire che questo è uno dei pochi casi in cui però il film è meglio del libro..Fernandel e Cervi sono spassosissimi.
La lettura di un classico è sempre una gioia per il cuore e un salto nel passato e nelle storie verosimili che possono aver fatto parte della Storia. E questo è il caso di "Don Camillo", prete di un paesino della Bassa Padana, sempre in lite con il "compagno" Don Peppone e richiamato dal suo confidente Gesù: "Se invece di parlare e poi pensare a quello che hai detto, tu prima pensassi a quello che devi dire e poi parlassi, eviteresti di pentirti di aver detto delle sciocchezze". Si, qualche sciocchezza Don Camillo la compie , ma simpaticamente e per lo più per battibbeccare con lo "rivale" Don Peppeone che, in fin dei conti, è un buon uomo, lavoratore e buon padre di famiglia che pur di salvare il suo bimbo malato non esita a correre in chiesa per portare cinque ceri alla Madonna (come si legge nel capitolo "Cinque più cinque"). Eppure Don Peppone è "rosso", è comunista, ma è sempre un uomo che sa che chi veramente lo può supportare nelle decisioni e nei momenti di conforto: è il suo "rivale" Don Camillo che non evita mai di sottolineare la ciucciaggine del suo amico-rivale. Ciucciaggine che, del resto, è sottolineata anche in punto di morte dalla maestra Cristina, protagonista dei capitoli "Scuola serale" e "La maestra vecchia" e che è ritenuta da tutti i paesani "il monumento nazionale del paese", nonostante la sua posizione politica fosse ben criticabile dalla maggior parte dei suoi conpaesani-ex alunni. La maestra era borbonica e pure la bandiera del suo funerale sta diventa un affare politico, ma Don Peppone non lo permette: il suo essere sindaco rosso non prende il sopravvento sulle ultime volontà della maestra Cristina. Il libro di Guareschi è un susseguirsi di capitoli che si leggono deliziosamente:alcuni raccontano delle vicende del paesino come"Giulietta e Romeo", altri ruotano attorno all'umanità di Don Camillo e Don Peppone come "Autunno" che è una riflessione sulla I e II guerra mondiale o "Giallo e rosa" che chiude dolcemente il romanzo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore