Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Domani niente scuola - Andrea Bajani - copertina
Domani niente scuola - Andrea Bajani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Domani niente scuola
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
7,15 €
-45% 13,00 €
7,15 € 13,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
49,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 13,00 € 7,15 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
8,36 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
49,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
Domani niente scuola - Andrea Bajani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In un momento come questo in cui l'universo degli adolescenti viene studiato soltanto col cipiglio perplesso degli entomologi, con l'atteggiamento diagnostico degli psicologi o con la verve scandalistica dei cronisti, Andrea Bajani ha deciso di calarsi tra i ragazzi delle nuove generazioni. È ritornato prima tra i banchi di scuola (a Torino, Firenze e Palermo) e poi in gita di classe a distanza di 15 anni dal suo esame di maturità. Il risultato è un reportage ironico sull'Italia dei teenagers, raccontato da un infiltrato, poi diventato in qualche modo ostaggio dei ragazzi, tra chiacchiere sul pullman, foto di classe e improbabili discoteche turistiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
9 settembre 2008
142 p., Brossura
9788806194154

Valutazioni e recensioni

3,2/5
Recensioni: 3/5
(5)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elisa
Recensioni: 3/5

Gite scolastiche di due differenti scuole raccontate da un giornalista accodatosi al gruppo

Leggi di più Leggi di meno
Tiziana
Recensioni: 5/5

Mi ritrovo in ogni pagina, sia come ex studentessa sia come prof. Credo servano libri come questo per far capire quanto non "così diversi e difficili da comprendere" sono i teenagers di questi giorni.

Leggi di più Leggi di meno
Enzo
Recensioni: 1/5

Il libro mi è stato regalato da mia moglie perchè le sembrava una buffa coincidenza visto che anch'io ho accompagnato tre classi di miei studenti a Praga, ovviamente in tre anni diversi; ma la delusione è stata grande quando, dopo le prime pagine, ci accorgiamo che il libro è stato scritto da qualcuno che con la scuola non c'entra se non che una volta ha studiato anche lui, scrive così così e si permette giudizi lapidari su qualcosa di cui non conosce nulla (tra le tante: i prof. non fanno il programma della gita ma lo ricevono dall'agenzia ... io me lo sono sempre fatto da solo ed anche tanti colleghi). Peccato far affondare una buona idea con una montagna di luoghi comuni e una scrittura da liceale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,2/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Per questo suo ultimo libro Andrea Bajani ha deciso di sottoporsi a un "calvario volontario": accompagnare in gita scolastica alcune scolaresche di Torino (a Parigi in treno), di Firenze (a Praga in pullman) e di Palermo (di nuovo a Praga, ma in aereo). Il movente: decostruire attraverso la sua testimonianza l'immagine che sociologi e psicologi costruiscono degli adolescenti di oggi, un'immagine intrisa di violenza, di bullismo e di vandalismo, denunciata con toni allarmistici ("Mi sembra parlino di una popolazione dell'Angola, della Birmania o della Namibia, e non dei loro figli"). Ciò che maggiormente disturba l'autore negli interventi pubblici di esperti in problemi dell'adolescenza sono i toni paternalistici ("Aiutiamoli"), che giudica fuori luogo ("A me sembra che chiedano un aiuto umanitario, l'intervento di una Ong internazionale"), e che presuppongono una distanza incolmabile, tra l'altro di incerta opportunità diagnostica, tra "gli adulti" e "questi giovani".
Bajani ha poco più di trent'anni, un'età, oggi, in cui ancora non ci si sente pienamente adulti, né ormai pienamente giovani. È dunque un osservatore partecipante in bilico tra due mondi. Eppure anche lui, come gli esperti di cui disapprova il piglio paternalistico, percepisce una certa distanza tra la propria generazione e la generazione di coloro che oggi sono adolescenti. La sua bella penna, che non teme "parolacce" né scorrettezze linguistiche volutamente abbandonate sulla carta (rivelando così molta complicità con l'universo giovanile), ammalia il lettore nelle anse di un racconto che si sviluppa arricchendosi di dettagli, osservazioni e riflessioni personali, ma non lo guida direttamente dove l'autore vorrebbe arrivare, cioè a spiegarsi e a spiegare proprio la natura di quella distanza che un trentenne può percepire tra sé e gli adolescenti. In un passo del testo suggerisce soltanto che la tecnologia, di cui i giovani fanno amplissimo uso e spensierato abuso, produce visibilità mediatica alle loro bravate, che un tempo pure si facevano, ma che rimanevano nel cono d'ombra della vita privata, mentre oggi si trasformano in "provini per il tg della sera", mostrati come segnali certi di un grave problema generale di ordine pubblico. Siccome Bajani non osserva comportamenti aggressivi nelle scolaresche in gita, perviene alla conclusione che siamo semplicemente incapaci di vedere le deformazioni prodotte dai filtri e dalle amplificazioni mediatiche: altrimenti, capiremmo di avere di fronte una generazione assolutamente "normale", date le caratteristiche di quella "fase odiosa della vita" che è l'adolescenza.
Si può essere d'accordo o dissentire con la tesi di fondo di Bajani. Da un lato, è difficile non condividere il suo fastidio per la diffusa tendenza a produrre generalizzazioni da pochi casi (alcuni dei quali, senza dubbio, gravissimi, altri un po' meno allarmanti). Dall'altro, però, bisognerebbe soffermarsi a riflettere anche sul fatto che foto e filmati prodotti (anche, ma non solo) da adolescenti (con i contenuti più vari, non solo episodi di violenza), siano dai medesimi trasferiti su YouTube, o più in generale su Internet. Forse, è proprio il desiderio di esporre informazioni e immagini private alla curiosità e alla mercé di un pubblico vastissimo, alla massa senza volto di tutti gli altri utenti, ciò che andrebbe capito e valutato: un modo sempre più diffuso – non solo tra i giovanissimi – di rispondere al desiderio di esibirsi e un tentativo, di incerta efficacia, di combattere i sentimenti della noia e della solitudine, rendendosi "visibili" di fronte a un pubblico anonimo. Fiammetta Corradi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Bajani

1975, Roma

Andrea Bajani è un autore italiano. Tra i vari riconoscimenti ottenuti in carriera, ricordiamo nel 2011 il Premio Bagutta con il romanzo Ogni promessa. Nel 2008 il Premio Super Mondello, il Premio Recanati e il Premio Brancati con il romanzo Se consideri le colpe. Scrittore di romanzi e racconti, reportage, opere teatrali e traduzioni dal francese e dall'inglese, dopo aver collaborato con «L'Indice» e con l'Osservatorio Letterario Giovanile del Comune, è divenuto consulente editoriale per la casa editrice Codice. I suoi articoli sono stati pubblicati su giornali nazionali ed esteri come «La Stampa, «l'Unità», «il manifesto», il supplemento domenicale de «Il Sole 24 ore», «Libération».Tra le sue opere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore