L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto originale e ricco di occasioni di riflessione. Scrittura sempre raffinata.
Cconsiglio a tutti di possedere questo simpatico "dizionario", che offre simpatiche e interessanti informazioni su alcune vicende che hanno colorato la storia. Alcune più note di altre, tutte rendono allo stesso modo il libro particolarmente interessante a tutte le età:m le "parole inesistenti" scandiscono nuovi modi di essere o danno definizioni mai avute - di cui, però, effettivamente sentiamo l'esigenza di possedere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il genere del catalogo ha origini antiche – ci arriva del resto dai tempi in cui si pensava di poter agilmente catalogare il mondo – e nei secoli si è evoluto in fine gioco letterario. Si tratta infatti di un’arte che richiede equilibrio tra analiticità e selezione, gusto del bizzarro e amor di rilevanza, nonché tra nozione storica e invenzione, potendo agire sui molti gradi che vanno dal “tutto vero” al “tutto falso”.
Al confine col catalogo, insegna Flaubert, c’è il dizionario, ed eccoci al Dizionario inesistente di Stefano Massini.
Il drammaturgo gioca a inventare parole basandosi su fatti scovati nelle nicchie della storia, e non sono poche quelle utilizzabili: ho già fatto mia gamènico (patto di amicizia destinato a infrangersi per la distanza tra i contraenti, dal fabbro Gamain, la cui amicizia con Luigi XVI non gli impedì di consegnare ai rivoluzionari la chiave della cassaforte che conteneva le carte segrete della Francia), nonché – a titolo di crescita personale: devo limitare il mio! – di olivarismo, derivato dal consigliere spagnolo Conte di Olivares: l’incapacità di concepire ogni rapporto umano che non sia congeniale all’esercizio del proprio mestiere.
di Vanni Santoni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore