L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dove si ragiona di vizi e di virtù con un linguaggio chiaro e limpido e che induce alla riflessione su se stessi e sul mondo in cui viviamo. Dice l'autore: " Vizi e virtù: è anche un modo per avere cura di sé, per prendersi a cuore, per dare stile morale alla propria vita. Questo non basta per renderci liberi. Meno che mai è sufficiente per essere felici. Può essere, però, d'ausilio per vincere noi stessi, per instaurare rapporti più giusti con gli altri. Per vivere meglio".
Un buon dizionario che espone le riflessioni filosofiche del neopagano Natoli su 40 concetti etici. Offre molti spunti su concetti e parole che sembrano apparentemente banali, ma che in realtà nascondono significati ben più profondi. L'etica neopagana non impedisce all'autore di confrontarsi con altre visioni del mondo, in primis il cristianesimo (ad esempio, il confronto tra la Speranza cristiana e quella pagana), ma anche il postmodernismo (vedi la polemica con Vattimo sul tema "credere di non credere" alla voce Fede). Insomma, un libro che aiuta il lettore a farsi un punto di vista differente su vizi e virtù, invitandolo a rivalutare alcuni concetti considerati obsoleti (Ascesi, Fede, Temperanza), oppure mettendolo in guardia da certe interpretazioni unilaterali di virtù (Giustizia, Speranza). Non assegno il massimo dei voti perché l'avevo comprato convinto che spiegasse bene i sette peccati capitali, mentre in realtà affronta esplicitamente solo l'Accidia e l'Invidia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore