L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Un viaggio senza esclusione di insulti ai più svariati nemici, scortato da un Virgilio che non ce la fa più a trascinarsi dietro il "peso vivo" del Sommo. Tra un'estasi e uno svenimento, procederemo lungo tortuose terzine, ma la parafrasi sarà diversa da come ce la ricordiamo!
«Bravi! Finalmente qualcuno racconta la verità. Questo Dante è stato una lagna continua, se non hai il fisico stai a casa!» - Publio Virgilio Marone
«Ho preso la versione "riveduta e scorretta" sperando che almeno qui Dante concludesse con Bea. Invece anche stavolta è andato fino a casa di Dio per niente. Dilettante». - Gabriele d'Annunzio
«Con un Dante così ci si diverte anche all'Inferno». - Luigi Garlando
«Ho i gironi girati, mannaggia ai guelfi neri!» Questo e altro direbbe oggi il caro vecchio Dante Alighieri facendo il login sui suoi social. Perché l'arte sarà pure immutabile, ma i poeti no e la loro pazienza ha un limite. In questa versione remastered della sua (sempre più) Divina Commedia scopriremo che il tostissimo Poeta toscano non ha perso la propria verve, nonostante vada ormai per i settecento e passa. Da Francesca a Ugolino, passando per Ciacco, Ulisse, e naturalmente Beatrice, ascolteremo le storie dei suoi personaggi più celebri.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettura divertente
Ho trovato questa rilettura scherzosa della Divina Commedia abbastanza piacevole, anche per gli accostamenti a personaggi e situazioni attuali. Un suo pregio è di riportare alla memoria (in modo goliardico e ironico), i canti, personaggi, versi e terzine più famose ed espressive della Divina Commedia, studiata ai tempi di scuola ma in sostanza dimenticata. Quasi un ripasso (penso però che gli studiosi, i“Puristi” di Dante e della Divina Commedia saranno un po’ indignati).
La trama della divina commedia mi ha da sempre affascinato, a causa del linguaggio in volgare in versi però mi era impossibile appassionarmi e la lettura risultava davvero impegnativa. Con questo libro invece ho trovato pane per i miei denti, divertentente come pochi, questa versione racconta tutti i canti in maniera esilarante ma nello stesso tempo chiara ed esaustiva. Illustrazioni fantastiche. Consigliatissimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore