Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 168 liste dei desideri
La dittatura dei dati
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La dittatura dei dati - Brittany Kaiser - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
dittatura dei dati

Descrizione


Sanno cosa compri. Sanno chi sono i tuoi amici. Sanno come manipolarti.

Settanta like erano sufficienti per sapere di quella persona più di ciò che sapevano i suoi amici; centocinquanta like più di quello che sapevano i suoi genitori; trecento like più del suo partner. Oltre i trecento si era in grado di conoscere un individuo meglio di quanto conoscesse se stesso. Quando Brittany Kaiser, giovanissima consulente politica appena laureata in diritti umani e relazioni internazionali, si è seduta per la prima volta a un tavolo con Alexander Nix, il carismatico capo della neonata società di analisi dei dati Cambridge Analytica, era convinta che le informazioni raccolte attraverso gli smartphone, i social media e le abitudini di navigazione online che permettono l’identificazione e la targettizzazione delle persone sarebbero state usate a fin n di bene. Ma ha dovuto ricredersi. Quella che era iniziata come un’improbabile, seppure stimolante, esperienza di lavoro – una democratica liberale come lei che accettava di lavorare per una società che aveva Steve Bannon nel consiglio d’amministrazione e politici repubblicani tra i suoi clienti – ha iniziato ad assumere i contorni di un incubo quando i suoi sforzi per costruire un’azienda rivoluzionaria, che applicava la scienza dei dati e l’analisi psicografica al settore della consulenza politica, sono culminati prima nell’elezione di Donald Trump a presidente e poi nella vittoria dei sostenitori della Brexit. Solo allora Kaiser ha capito fino a che punto la mancanza di regole nell’industria dei big data fosse diventata un pericolo per la privacy delle persone e per la democrazia in tutto il mondo. E quanto sottile e occulta fosse in realtà la minaccia se persino lei, che in quel mondo ci stava da sempre, era stata targettizzata e manipolata dalle persone per cui lavorava. Ma forse cambiare era ancora possibile... La dittatura dei dati è un resoconto dettagliato, lucido e onesto in cui Kaiser, ripercorrendo le tappe fondamentali degli anni in cui ha lavorato per Cambridge Analytica, rivela le spregiudicate pratiche digitali attraverso cui l’industria dei big data influenza e manipola le persone, facendo leva sulle loro paure e insicurezze per modificare il loro comportamento abituale. Ma è anche un’acuta analisi di come l’utilizzo dei dati comportamentali abbia cambiato per sempre la politica, una riflessione sulla scarsa consapevolezza con cui permettiamo che i nostri dati personali vengano usati contro di noi, e soprattutto un accorato appello a rafforzare il nostro spirito critico, a riprendere il controllo delle informazioni che scegliamo di condividere e a proteggere, così facendo, il nostro futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
21 novembre 2019
429 p., ill. , Rilegato
9788869056987

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

elisa
Recensioni: 2/5

Un libro che avrebbe potuto essere un grande prodotto, ma che non possiede la forza necessaria. Le parti in cui è spiegato il metodo di microtargeting di Cambridge Analytica sono molto buone, così come le parti in cui svolge il filo della matassa della vicenda. Il mio grande dubbio è sorto attorno alla caratterizzazione della figura di Nix, il CEO della compagnia, che durante tutto il saggio ha fattezze pressochè romanzesche (quasi una fusione tra Frank Underwood e Olivia Pope: spietato, affascinante e determinato, capace di operare al di fuori dell'etica e della legalità). Chiaramente lei lo vedeva come mentore o comunque lo stimava come professionista, ma per una professionista così qualificata come l'autrice pare forzata la narrazione che cerca di portare avanti (una vera e propria autoassoluzione) nel corso di tutto il romanzo. La regola di base di un saggio è la distanza tra oggetto descritto e autore, la regola di base di un libro-denuncia è fare i conti con sè stessi e con le proprie responsabilità in maniera seria, e francamente non ho percepito nessuno di questi approcci. Libro buono per saperne di più sulla vicenda, ma rispetto all'argomento big data e targeting ne esistono di migliori.

Leggi di più Leggi di meno
Sandro G 74
Recensioni: 4/5

Un buon testo, una buona ed inquietante analisi su questa infame dittatura tecnologica (siamo solo all'inizio, ancora abbiamo visto e percepito ben poco, tutto avverrà in fretta, come già sta accadendo, e noi come sempre daremo il nostro consenso, abbagliati da una falsa libertà che ci ottunderà la mente.) Un sistema perverso e diabolico, un lupo famelico travestito da agnello, un tipo di nazismo abilmente mascherato, pericoloso e nefasto, molto più scaltro, furbo e intelligente del regime hitleriano, (vedi sistema cinese). Diverse autorità accennano spesso ad un nuovo tipo di umanesimo, (disumanesimo...) ad un mondo nuovo (Huxley?) ad una nuova società dominata dalla tecnologia, un mondo privato della propria anima in cui tutto è omologazione, tutto è uguale, dal modo di vestire sino al pensiero unico, dove il corpo (ultrastimolato sessualmente dai media, dalla musica, dal cinema...) è Dio e l'ego è la sua arma più efficace. Al di sotto delle analisi dell'autrice, esiste un mondo ben più complesso ed inquietante, un mondo che riguarda l'intima essenza di ognuno di noi (non solo mente e corpo...)

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 5/5

Un ottimo libro che spiega cos’è successo davvero nello scandalo Cambridge Analytica, spesso taciuto o poco affrontato dai media. Abbiamo l’obbligo di conoscere e sostenere persone come l’autrice che hanno il coraggio di parlare e andare contro un sistema che spesso li emargina per aver parlato. La lettura è facile, per niente tecnica e scorre veloce!!!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore