L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Descrizioni interessanti, un plauso a Nicola Porro.
Libro interessante, di facile lettura. Argomentazioni e spunti di riflessionie con diverse citazioni bibliografiche, utili per un approfondimento dei temi proposti. Da Adam Smith, a Luigi Einaudi, dal paradigma Austriaco, ai tempi più recenti. Semplicemente i liberali.
Il libro è veramente scorrevole, ben scritto, offre spunti continui di riflessione. Grazie. È una buona occasione per conoscere meglio la visione liberale, in particolare in ambito economico, ma anche da altri punti di vista. A pag. 270 il buon Porro pone una domanda interessante, una questione che quando frequentavo economia all'Università di Pisa mi ponevano molti amici, soprattutto radicali o socialisti. "Come mettiamo insieme la laicità di uno Stato che non vogliamo più assoluto (dunque rispettoso anche delle nostre personali trasgressioni) e la tradizione che vogliamo mantenere e rispettare delle nostre radici giudaico-cristiane? Si attende risposta." La mia risposta si è sempre incentrata sulla distinzione prima tra cause ed effetti e devo dire che negli anni seguenti, occupandomi di organizzazione ho sempre più valutato positivamente questo approccio. L'economia in quanto scienza studia le cause con l'obiettivo di disporre per il futuro quelle migliori, i dati economici, oggetto del suo studio, sono invece effetti. Quanto più si alterano gli effetti, tanto meno essi saranno in grado di farci osservare nitidamente se le cause siano state disposte in modo buono o meno. Aggiungo che ogni scelta presuppone volontà di cambiamento, messa in discussione di elementi, ma quanti più ne mettiamo in discussione, tanto meno riusciremo a fare adeguata esperienza e quindi valutare le migliori disposizioni. La tradizione diventa tale negli anni, nelle generazioni, ha sostanzialmente rappresentato per i nostri predecessori la selezione del loro meglio. Sembra opportuno, per dosare bene la volontà di cambiamento, per osservare gli effetti più nitidi e conseguire infine una valida esperienza, non mettere in discussione troppe cause. Attenerci anzitutto alle tradizioni, senza però essere disponibili ad alterare i risultati finali (per difenderle), può considerarsi semplicemente una scelta saggia per raggiungere l'obiettivo di capire e crescere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore