L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Carina come conclusione della serie.. Sicuramente più scorrevole del precedente
La narrazione si snoda fra tentati omicidi, sparizioni di manoscritti, menzogne e rivalità umane e professionali; si può considerare la prosecuzione di Mysterium ed è il trionfo della dissimulazione, incarnata dalla figura del cardinale Mazzarino che gioca una partita a scacchi contro i suoi nemici commissionando dispendiose rappresentazioni musicali e fuorvianti resoconti, saccheggiando per i suoi disegni le casse dell’Erario francese e generando ad arte forti malumori nella popolazione transalpina. I due Autori ci hanno abituato a romanzi fiume, perciò Dissimulatio, con le sue duecento pagine, potrebbe sembrare un’opera non pienamente compiuta, e invece alla fine le intricate vicende – come al solito basate su solide fonti che sono dettagliate in chiusura del libro – si ricomporranno e tutte le tessere del mosaico troveranno la loro appropriata collocazione.
L'unica pecca del nuoco capolavoro di Rita Monaldi e Francesco Sorti è che sia snello rispetto ai precedenti, tanto da privare di altra fame di sapere e riflessione. Snello per ovvie ragioni strutturali dovute alla saga letteraria. Eccezionale!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Da che il primo uomo aperse gli occhi, e conobbe ch’era ignudo, procurò di celarsi anche alla vista del suo Creatore; così l’arte di nascondere nacque col mondo stesso.»
Un thriller machiavellico. Questa è, probabilmente, la miglior definizione che si potrebbe dare di Dissimulatio, il nuovo capitolo della prolifica saga firmata Monaldi & Sorti con protagonista il cantore castrato Atto Melani. Ci sono tutti gli elementi, infatti, che hanno reso famoso il Principe e tutta quella floridissima pubblicistica di Cinque/Seicento (Guicciardini, Botero, Settala, Hobbes, Bossuet…) sul principato, la morale e la ragion di stato: omicidi, corruzione, tradimenti, ogni tipo di violenza per un unico fine, quello di conquistare, accrescere o mantenere il potere.
Ed è proprio attorno a un libro di questo genere che si sviluppa la storia di Monaldi & Sorti, una storia fatta di intrighi, segreti e cortigianerie che non a caso si svolge alla corte di una delle nazioni più potenti del XVII secolo, la Francia del cardinal Mazzarino. In un periodo in cui il potere del cardinale sembra destinato a indebolirsi sempre di più fa infatti la sua comparsa uno strano e misterioso fascicoletto, il cui cinico autore sembra avere idee molto, ma molto precise su cosa occorra fare per soddisfare la ragion di stato…
Tra un tentato omicidio (quello di Malagigi, maestro e rivale di Atto), una biblioteca violata e una sacra reliquia di triste memoria, Atto, il suo segretario e la seducente Barbara Strozzi si mettono alla ricerca del libro da cui provengono quelle poche pagine, incappando in bibliotecari sonnacchiosi e vanagloriosi, astuti uomini di finanza e cortigiani sempre attenti al proprio tornaconto. Un romanzo quindi ricco di eventi e imprevisti, raccontati uno dopo l’altro con velocità fulminea e spiazzante, che non concede mai al lettore un momento di tregua.
Tra l’altro, ed è la particolarità del romanzo, il segretario-narratore si esprime in pieno stile del Seicento: uno stile quantomeno bizzarro nella scelta di vocaboli e metafore, ma molto, molto divertente da leggere (fortunatamente, gli autori non raggiungono mai l’ampollosità dell'introduzione manzoniana). E non preoccupatevi, inoltre, se non ricordate perfettamente gli avvenimenti storici a cui si fa riferimento: Monaldi & Sorti infatti completano il loro romanzo con un’appendice storica corposa ma di facile lettura, con le prime pagine dell’opera lirica La Falsa Pazza (edizioni 1641 e 1645) e con un breve ma esaustivo elenco dei personaggi.
Recensione di Elena Malvica
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore