L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggio frutto della rielaborazione di un'intervento dell'autrice ad un convegno svoltosi a New York nel 1970 in cui la Arendt parla dell'obbligo morale del cittadino verso la legge nelle società basate sul consenso. La tesi di fondo del testo è che trovare una collocazione costituzionale alla disobbedienza civile sarebbe un passo avanti di estrema rilevanza. Inoltre viene spiegata la differenza tra disobbedienza civile e obiezione di coscienza. "Il dissenso implica consenso ed è il tratto caratteristico di un regime di libertà; chi sa di poter dissentire, sa anche che, in qualche modo, quando non dissente esprime un tacito assenso......La disobbedienza civile insorge quando un numero significativo di cittadini si convince che i canali consueti del cambiamento non funzionano più, che non viene più dato ascolto né seguito alle loro rimostranze, o che, al contrario, il governo sta cambiando ed è indirizzato, o ormai avviato, verso una condotta dubbia in termini di costituzionalità e legalità....L'analisi della disobbedienza civile, come i quasi contemporanei scritti sulla violenza e sulla menzogna in politica, sono un grido d'allarme perché la democrazia...non ceda alle burocrazie di partito, alla prepotenza dell'esecutivo sugli altri organi di governo, alle leggi di emergenza.....vi ricorda qualcosa?
Neanche a dirlo, un capolavoro. Sicuramente un testo che stimola una riflessione profonda, seppur in pochissime pagine (purtroppo). Sarebbe da leggere in tutte le scuole
Il focus preliminare di questo piccolo testo è sulla differenza esistente tra obiezione di coscienza e disobbedienza civile. La prima è un atto sostanzialmente individuale, mentre la seconda investe la sfera del collettivo. La seconda, tuttavia, necessita di una collocazione istituzionale per ovviare alle inerzie di intere fette di popolazione: quando uno è posto in grado di esprimere il dissenso, il non farlo significherebbe necessariamente assentire. La disobbedienza civile è tale, ed è atto politico, nel momento in cui combatte le diseguaglianze, sorvegliando con rigore eventuali attacchi all’albero della libertà. Disobbedienza civile pure significa assumersi le responsabilità di certi atti di dissenso: e ciò dovrebbe necessariamente prescindere dalle aspettative e dai risultati. Va da sé che la disobbedienza possa risultare efficace soltanto se praticata collettivamente. Meriterebbe (consiglierei) un approfondimento a parte la (sulla) figura di Norman Cousins (citato dalla Arendt in una nota del suo libro), anche a proposito dei casi da lui individuati come suscettibili di applicazione di una legge superiore totalmente laica. Per esempio, la supremazia della pace sull’economia. Molto interessanti i passaggi concettuali che scaturiscono dall’analisi di Socrate e Thoreau. Nonostante tutti i concetti riportati dalla filosofa ritengo questo un buon punto di inizio alla sua filosofia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore