L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro importante, documentato, ragionato, che pone riflessioni fondamentali sul comportamento umano e su come stia slittando verso una indifferenza morale selettiva che è la causa principale del peggioramento generale della convivenza civile. È una lettura consigliata, mi piacerebbe dire: doverosa.
Bandura si occupa di sociologia cognitiva e in 600 pagine fitte di studi analitici dice in maniera secca e documentata quello che in particolar modo i romanzieri borghesi dell’Ottocento francese e inglese hanno detto brillantemente nelle loro opere: la società è l’habitat naturale dell’avidità e o fai a meno della morale o te ne puoi fare solo un malanno.
Questo libro è davvero un capolavoro. Il succo del discorso, ridotto proprio in termini striminziti, è che, per produrre azioni atroci, servono condizioni sociali appropriate piuttosto che persone mostruose. I primi due capitoli offrono l'intelaiatura teorica e concettuale (il primo riassume la teoria 'agentica' dell'A.) e richiedono un qualche impegno per capire e memorizzare alcuni termini tecnici. Gli altri sei capitoli espongono scorrevolmente fatti, dati e riflessioni, senza richiedere uno sforzo particolare, se non quello di accettar di conoscere particolareggiatamente delle realtà davvero brutte: l'industria dell'intrattenimento, l'industria delle armi, il mondo aziendale, la pena capitale, il 'mondo' del terrorismo e del controterrorismo, la sostenibiltà ambientale. In questi ultimi sei capitoli l'A. descrive minutamente come operano le tecniche di disimpegno dalla morale che egli ha identificato, e in parte esemplificato, nel primo e soprattutto nel secondo capitolo. Quasi senza pecche la traduzione di Riccardo Mazzeo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore