L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Una storia folgorante di amicizia e complicità, amore e ossessione, colpa e follia, un romanzo di formazione che è stato uno dei più grandi casi editoriali degli anni Novanta.
«Questo romanzo lascia il segno, nelle sue pagine, sui suoi personaggi ma anche su di noi, presentandoci il degrado di una generazione vuota.» - Loredana Cescutti per Thrillernord
«Il romanzo di Donna Tartt diventa una guida di stile, di modi di dire o fare, per il fanatico della Dark Academia. Molti si riprendono con tra le mani Di di illusioni come immancabile accessorio intellettuale. Anche così un romanzo torna all’ultimo grido.» - la Repubblica
Un piccolo raffinato college nel Vermont. Cinque ragazzi ricchi e viziati e il loro eccentrico e affascinante professore di greco antico, che insegna al di fuori delle regole accademiche imposte dall'università e solamente a una cerchia ristretta di studenti. Un'élite di giovani che vivono di eccessi e illusioni, lontani dalla realtà che li circonda e immersi nella celebrazione di un passato mitico e idealizzato, tra studi classici e riti dionisiaci, alcol, droghe e sottili giochi erotici. Fino a che, in una notte maledetta, esplode la violenza. E il loro mondo inizia a crollare inesorabilmente, pezzo dopo pezzo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Noioso. Fastidiosamente noioso.
Libro che ha soddisfatto a pieno le mie aspettative. Lo consiglio
ho trovato questo libro scorrevole...a tratti molto interessante a tratti meno...avendo da poco letto bret ellis ci ho ritrovato alcune similitudini tra i due...troppo prolisso in alcune parti. comunque una buona lettura
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“La morte è la madre della bellezza” disse Henry. “E cos’è la bellezza?” “Terrore.” “Ben detto!” esclamò Julian. “La bellezza è raramente dolce o consolatoria. Quasi l’opposto. La vera bellezza è sempre un po’ inquietante”.
Mescolando il romanzo di formazione con il thriller Donna Tartt racconta come, grazie a un fortuito sussidio economico, il giovane Richard Papen riesca a fuggire dalla sua infelice e squattrinata vita in California, per frequentare un prestigioso college nel Vermont. Dopo averne tanto agognato l’ingresso, Richard riesce a guadagnarsi un posto all’interno del gruppo del corso di letteratura classica, composto da sei ragazzi ricchi, viziati e terribilmente annoiati, i quali orbitano attorno alla figura di Julien Morrow, professore di greco antico e mentore dal fascino magnetico, che illustra loro gli antichi ideali ellenistici.Tra lezioni, feste a base di droga e alcol e strani rituali, i sei si ritrovano presto coinvolti in un avvenimento che li trascinerà inesorabilmente nel baratro.
La prosa della Tartt è minuziosa ed evocativa, mentre i toni, vagamente lirici, hanno un retrogusto malinconico che contribuisce ad alimentare il fascino del romanzo, coadiuvato dalle atmosfere tipiche della dark academia.
Il testo è infarcito di citazioni e accenni a opere della letteratura classica latina e greca, che diventano il punto di partenza per inquietanti riflessioni sulla vita e sulla morte, sulla morale e sul senso di colpa; entrambe le lingue, inoltre, vengono talvolta utilizzate dagli stessi protagonisti per dialogare tra loro in una sorta di ‘codice’, protetto dalle orecchie degli esterni, strizzando l’occhio alle dinamiche tipiche di una vera e propria setta.
La scrittura della Tartt, che contiene tutti i tratti del grande romanzo americano contemporaneo, sorprende il lettore: pur rivelando sin dalla prima pagina il nucleo centrale della storia, l'autrice riesce a coinvolgere pagina dopo pagina, non perdendo tensione sino alla fine.
Pubblicato nel 1992 e considerato uno dei maggiori casi letterari degli anni ‘90, Dio di illusioni è il romanzo d’esordio della scrittrice statunitense Donna Tartt, vincitrice nel 2014 del Premio Pulitzer con Il cardellino.
Recensione di Michela Casprini
Si ringrazia il Master Professione Editoria dell'Università Cattolica di Milano
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore