L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Capolavoro di cinismo, di vivisezione borghese, di svelamento delle ipocrisie dei benpensanti. Ho goduto ogni singola pagina. Da qui ho iniziato ad amare Yasmina Reza, che scrittrice!
Il testo ci racconta con cinismo e crudezza una società moderna basata sull'ipocrisia, la falsità ed un falso perbenismo
Una randellata data da un ragazzino a un suo coetaneo, che perde due denti, mette in moto l'incontro e il dialogo civile tra i loro genitori che si ritrovano a casa dell'offeso per discutere sull'accaduto. Livello essoterico di questa breve commedia di Yasmina Reza da cui è stato tratto il film "Carnage" di Polanski: si parte animati da buone intenzioni, poi la situazione degenera; livello esoterico: il SuperIO identificato con le buone maniere della nostra società maschera nei limiti del possibile l'atavica belluinità insita nell'animo umano che, a mo' di un predatore nascosto, alla prima occasione buona si manifesta in tutto il suo tragico splendore; essa occasione potrebbe essere un bicchiere di troppo, un commento troppo salace, la perdita di un oggetto cui si è legati, l'orgoglio ferito. Nel corso del serrato dialogo l'autrice ci rivela i caratteri dei quattro protagonisti: prima quelli delle coppie, poi dei singoli componenti, quindi li interscambia e li intreccia tra loro a formare coppie eterogenee a seconda dell'argomento trattato e della posizione presa: abbiamo così maschi contro femmine, idealisti contro nichilisti, felici contro infelici e ci si rende conto che "il massacro" riguarda tutti. L'autrice poi alza il tiro spostando l'apatica indifferenza per il sociale mostrata dai protagonisti dal livello particolare del bambino pestato, a quello universale per le persone più deboli o in difficoltà: in effetti l'autrice sembra volerci dire che nella maggior parte dei casi si è attenti al prossimo solo per etichetta, perché ce lo impongono le buone maniere, per superbia, o ancora per un tornaconto personale in termini di immagine ma mai per interessamento reale. "Sepolcri imbiancati" è un'espressione che offre una buona sinossi di questa commedia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore