L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da leggere assolutamente, una storia vera di vita vissuta che dire di questo libro, ho appena finito di asciugarmi le ultime lacrime, un fantastico scrittore Ho riso e pianto pagina dopo pagina, una storia che può calzare a moltissimi se non a tutti un opera donata al mondo da un cuore nobile che ha saputo raccontare così bene una storia di vita vissuta Che questo libro possa, oltre a regalare sorrisi e pianti anche servire d'aiuto a chi cerca la forza di emergere come non affezzionarsi a Samuele e Gilberto? Posso solo sperare l'autore ci regali un seguito
Pierpaolo Mandetta ha la capacità di arrivare dritto al cuore. Questo libro tra l'altro è molto recente. Coming out non fatti per paura della reazione dei genitori,angosce e ansie di un ragazzo che tenta di superare ciò. Consigliato.
Libro "rosa" decisamente da ombrellone. Plot prevedibile, personaggi stereotipati, tanti clichè (sui gay,i meridionali,i milanesi) psicologia da soap opera e un protagonista frignone ed egoista decisamente insopportabile. Si salva con l'ironia caustica e alcuni personaggi minori ben riusciti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tornare a casa con una bella ragazza, dopo essere emigrato al nord per un trentenne nato al sud equivale a dare “la” bella notizia, quella che tutta la famiglia si aspetta. Samuele, blogger di successo, ritorna a Trentinara, nel Cilento, con la sua amica Claudia. Alla vista di Samuele con Claudia, tutti credono che si sposeranno, suo padre annuncia il matrimonio al microfono in piazza durante la festa di paese e sua madre si incarica di nutrire la futura nuora, come dio comanda. Il fatto che Samuele l’avesse presentata come un’amica, non dà adito a dubbi. L’equivoco avvia la commedia, ma il grumo pasticciato di sentimenti inespressi, sensi di colpa, crisi di identità che Samuele si è portato nel cuore svelano la tragedia.
Convinto dal fidanzato milanese, Gilberto, che gli ha chiesto di comunicare di persona la notizia del loro matrimonio alla famiglia, Samuele ha accettato di ritornare a casa, e non credendo di poter compiere l’impresa da solo, si è fatto accompagnare da Claudia, la sua migliore amica, cinica single in carriera. La rivelazione che la futura moglie si chiami Gilberto sconvolge in un primo momento la famiglia, ma pur di non sfigurare, i genitori ostentano mentalità aperta e larghissime vedute. Una vicina gli regala persino il suo abito da sposa. Solo la zia Cherubina, cattolica conservatrice e paladina dell’amore secondo natura, combatte, inascoltata, il “gender” diffuso dal maligno.
Il ritorno in famiglia ha smosso il pesante sasso dal cuore e Samuele non è più sicuro di voler sposare Gilberto. Se partire è un po’ morire, tornare è affrontare la battaglia. Si presentano infatti tutti i nemici di un tempo, primo fra tutti il rifiuto d’amore, nelle allettanti sembianze di Peppe, rude compagno di scuola, acerbo amante di un tempo, incapace di far maturare i suoi sentimenti e di pagare il pegno del vero amore con il dono di un fiore di fico d’india; l’amore della madre, spiccia e sbrigativa, come solo le donne del sud sanno essere, ma occultamente oppressiva e dominante; il rancore della sorella, rimasta a realizzare la volontà dei genitori, sacrificio vivente dell’amore filiale.
La perfetta miscela di umorismo e dramma, fanno di Dillo tu a mammà, una coinvolgente commedia sentimentale, in cui l’autore con leggerezza e profondità racconta l’amore in tutte le sue forme, indipendentemente dai generi. La tematica omosessuale è pretesto per il romanzo di formazione che emerge dalla commedia. La crisi di identità, l’emancipazione dalla famiglia e la paura di crearne un’altra, infatti accomunano Samuele e Claudia a tutti i trentenni italiani. La famiglia ne esce fatta a pezzi, ma ogni pezzo è amato dal protagonista, perché si sa “l’amore è sempre un fatto di famiglia”.
Recensione di Maria Antonietta Nigro
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore