Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 47 liste dei desideri
Diciamolo in italiano. Gli abusi dell'inglese nel lessico dell'Italia e incolla
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,90 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 19,90 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,41 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,90 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
18,90 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 19,90 € 18,90 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,41 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Diciamolo in italiano. Gli abusi dell'inglese nel lessico dell'Italia e incolla - Antonio Zoppetti - copertina
Chiudi
Diciamolo in italiano. Gli abusi dell'inglese nel lessico dell'Italia e incolla

Descrizione


Un saggio che quantifica l'invasione degli anglicismi negli ultimi 30 anni

Nell'era del web e di internet, le parole inglesi si insinuano sempre più nella nostra lingua senza adattamenti e senza alternative. Spesso rendono gli equivalenti italiani obsoleti e inutilizzabili, cambiando e stravolgendo il nostro parlare in ogni settore. La politica è infarcita di tax, jobs act, spending review e di inutili anglicismi che penetrano persino nel linguaggio istituzionale (welfare, privacy, premier) e giuridico (mobbing, stalking) amplificati dai mezzi di comunicazione. Il mondo del lavoro è ormai fatto solo di promoter, sales manager e buyer, quello della formazione di master e di tutor, e tutti i giorni dobbiamo fare i conti con il customer care, gli help center o le limited edition delle offerte promozionali. Il risultato è che mancano le parole per dirlo in italiano. Questo saggio, divulgativo ma al tempo stesso rigoroso, fa per la prima volta il punto su quanto è accaduto negli ultimi 30 anni: numeri alla mano, gli anglicismi sono più che raddoppiati, la loro frequenza d'uso è aumentata e stanno penetrando profondamente nel linguaggio comune. Il rischio di parlare l'itanglese è sempre più concreto, soprattutto perché, stando ai principali dizionari, dal 2000 in poi i neologismi sono per quasi la metà inglesi. Finita l'epoca del purismo, la nuova prospettiva è il rapporto tra locale e globale: dobbiamo evitare che l'italiano si contamini e diventi un dialetto d'Europa, dobbiamo difendere il nostro patrimonio linguistico esattamente come proteggiamo l'eccellenza della nostra gastronomia e degli altri prodotti culturali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 settembre 2017
XII-204 p.
9788820380335

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefano P.
Recensioni: 5/5

Testo ben documentato, anche con l'utilizzo di dati storico/numerici, e di agevole lettura. Una profonda riflessione dalla parte di chi non ama particolarmente il "minkia language" e lo ritiene eccessivo nell'uso corrente, quando potrebbe essere tranquillamente sostituito con opportune espressioni italiane, come avviene in Spagna, Francia e Svizzera. La nostra lingua vanta nobili natali e merita di essere mantenuta viva, anche con l'introduzione di nuove terminologie, seppur la loro prima matrice risulti essere straniera

Leggi di più Leggi di meno
maurizio .mau. codogno
Recensioni: 5/5

Avete presente le diatribe sul riscaldamento globale, con tanti scienziati che negavano (e alcuni che negano ancora oggi) che gli eventi che si trovano davanti ai nostri occhi abbiano correlazione alcuna con l'aumento della temperatura del pianeta causato dalle nostre emissioni? Ecco: in questo libro Zoppetti mostra come l'ingresso degli anglismi nella lingua italiana stia seguendo lo stesso percorso, con un effetto valanga che è nato sottotraccia, addirittura minimizzato da illustri italianisti come Tullio De Mauro, ma è arrivato a un punto tale che potrebbe persino essere troppo tardi per evitare danni irreparabili non solo al lessico ma anche alla struttura stessa dell'italiano. Zoppetti lavora nel campo della linguistica computazionale da un quarto di secolo; io lo conosco dai primi anni zero quando ho collaborato al suo progetto di "Esercizi di stile web". Qui difende la sua tesi non solo con una grande quantità di dati numerici - ngrams di Google è uno strumento utilissimo - ma anche mostrando come le metodologie usate di solito per valutare il peso degli anglismi siano intrinsecamente biased (ehm, scusate... "distorte") e quindi non colgano la vera portata della trasformazione della nostra lingua. Io sono più dell'idea che più che lottare contro gli anglismi dovremmo fare una campagna più generale contro la pigrizia che ci porta a usare sempre i soliti ritriti termini; che il lessico tenda sempre più a usare parole inglesi mi pare un corollario più che un teorema. Ma il problema in un modo o nell'altro resta: speriamo di non ritrovarci a discutere de L’Innominato Wedding Planner for Renzo & Lucia, by Alex A. Manzoni, oppure de Il passero single by James G. Leopardi, come da esempi iniziale e finale del testo!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Zoppetti

Antonio Zoppetti si occupa di lingua italiana come redattore, autore e insegnante. Nel 1993 ha curato il riversamento digitale del Devoto-Oli, il primo dizionario elettronico italiano. Nel 2004 ha vinto il Premio "Alberto Manzi" per la comunicazione educativa. Ha scritto vari libri di linguistica e alcuni manuali di italiano pubblicati da Hoepli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore